+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bga_324091 - HELVETI (Current Switzerland) Denier NINNO / MAVC, tête ailée

HELVETI (Current Switzerland) Denier NINNO / MAVC, tête ailée q.SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 850 €
Prezzo : no offerta
Offerta maxima : no offerta
Data di fine vendita : 30 giugno 2015 15:38:04
Tipo : Denier NINNO / MAVC, tête ailée
Data: c. 80-50 AC.
Metallo : argento
Diametro : 13 mm
Asse di coniazione : 10 h.
Peso : 1,55 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie très intéressante, avec un superbe avers mais avec un revers très décentré. Patine grise

Diritto


Titolatura diritto : NINNO.
Descrittivo diritto : Tête à gauche, la légende devant le visage et grènetis.

Rovescio


Titolatura rovescio : MAVC.
Descrittivo rovescio : Sanglier enseigne à gauche.

Commento


Dans les Mélanges en l’honneur de Simone Scheers, Anne Geiser a fait le point sur les monnaies helvètes à la légende NINNO (cf. pages 107-116).
L’exemplaire proposé avec NINNO / MAVC correspond au type 4.3.1 variante b, avec la tête ailé. Au total, 22 exemplaires sont recensés pour la variante a et un seul pour la variante b.
Bien que très décentré, cet exemplaire présente des légendes complètes, avec NINNO / MAVC. Le dessus du sanglier est malheureusement hors flan mais pourrait avoir un cercle pointé dans un pentagramme (?).
In the Mélanges en l'honneur de Simone Scheers, Anne Geiser has reviewed the Swiss coins with the legend NINNO (see pages 107-116). The example offered with NINNO / MAVC corresponds to type 4.3.1 variant b, with the winged head. In total, 22 examples are recorded for variant a and only one for variant b. Although very off-center, this example has complete legends, with NINNO / MAVC. The top of the boar is unfortunately off-flan but could have a pointed circle in a pentagram (?)

Cronistoria


HELVETI (Current Switzerland)

(III - I secolo a.C.)

Gli Elvezi occuparono il territorio dell'attuale Svizzera. I loro vicini erano i Séquane e gli Allobrogi. Secondo il racconto di Plinio, sarebbe stato Helicon, un elvetico, a far conoscere il vino ai Galli, che li avrebbe spinti ad invadere l'Italia nel IV secolo a.C.. -VS. Gli Elvezi erano divisi in quattro pagi comprendenti i Tigurini ei Verbigenini. Nel 58 a.C. -VS. , secondo Cesare, il loro territorio comprendeva quarantadue fortezze e quattrocento villaggi. Sono all'origine dell'intervento degli eserciti romani in Gallia. Infatti, spinti dai tedeschi, avrebbero deciso di emigrare verso Occidente verso il paese di Santons, attraversando il territorio di Séquanes, Lingons e Aedui. Quest'ultimo fece appello a Cesare perché li difendesse in nome dell'amicizia che li legava ai Romani.. Gli Elvezi, per essere sicuri di non tornare, distrussero i loro villaggi, le loro case ei loro raccolti.. Sconfitti nei pressi di Bibracte, i superstiti furono costretti a rientrare nel proprio territorio. Gli Elvezi fornirono un contingente di ottomila uomini per l'esercito di soccorso. Cesare (BG. IO; IV, 10; VI, 25; VII, 75). Corta: 16, 44, 51, 71, 94, 244, 310, 312, 338, 350, 352-353, 359, 362, 364.

Articoli visualizzati di recente

CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Tétradrachme, imitation du type de Philippe III q.BB
CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Tétradr
53.00 €
GALERIO Follis ou nummus BB
GALERIO Follis ou nummus BB
30.00 €
LANGUEDOC (ÉTATS DE ...) États de Languedoc MS
LANGUEDOC (ÉTATS DE ...) États de Languedoc MS
415.00 €
LUIGI FILIPPO I Médaille, François Ier, lot de 2 tirages unifaces incus q.SPL
LUIGI FILIPPO I Médaille, François Ier, lot de 2 tirages unifaces incus q.SPL
100.00 €
ROMANIA - CHARLES I 20 Lei  1883 Bucarest SPL
ROMANIA - CHARLES I 20 Lei  1883 Bucarest SPL
332.00 €
GERMANIA - WÜRTEMBERG 2 Mark Guillaume II 1908 Stuttgart q.SPL
GERMANIA - WÜRTEMBERG 2 Mark Guillaume II 1908 Stuttgart q.SPL
25.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr