Live auction - bgr_1070304 - CALABRIA - TARENTUM Nomos, statère ou didrachme
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Tipo : Nomos, statère ou didrachme
Data: c. 281-228 AC.
Nome della officina / città: Tarente, Calabre
Metallo : argento
Diametro : 19,5 mm
Asse di coniazione : 1 h.
Peso : 7,16 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie bien centrée des deux côtés. Très beau portrait ainsi qu’un revers agréable. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Descrittivo diritto : Tête de nymphe à gauche, les cheveux retenus par un diadème et une sphendoné.
Legenda diritto : EU
Rovescio
Descrittivo rovescio : Cavalier nu au pas à gauche, couronnant son cheval ; petit dauphin à droite sous le cavalier et une grappe de raisin devant le cheval.
Legenda rovescio : TA
Commento
La tête au droit rappelle certains didrachmes de Naples frappés entre 340 et 241 avant J.-C. Au revers, c’est le cavalier et non pas Taras qui symbolise Tarente. Mêmes coins que l’exemplaire de la collection Vlasto n° 1028, pl. XXXIII.
The head on the obverse is reminiscent of certain Neapolitan didrachms minted between 340 and 241 BC. On the reverse, it is the horseman, not Taras, who symbolizes Tarentum. Same dies as the specimen in the Vlasto collection, no. 1028, pl. XXXIII
The head on the obverse is reminiscent of certain Neapolitan didrachms minted between 340 and 241 BC. On the reverse, it is the horseman, not Taras, who symbolizes Tarentum. Same dies as the specimen in the Vlasto collection, no. 1028, pl. XXXIII







Data di Live
Segnalare un errore
Stampate la pagina
Condividi mia selezione
Fai una domanda
Consegnare / vendere
Descrittivo




