+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_324576 - SUDOVESTE DELLA GALLIA Obole indéterminée - fragmentaire

SUDOVESTE DELLA GALLIA Obole indéterminée - fragmentaire q.MB/MB
100.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Obole indéterminée - fragmentaire
Data: c. IIIe - IIe siècles AC.
Metallo : argento
Diametro : 7,5 mm
Peso : 0,3 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan court et fragmentaire avec une frappe défectueuse, un usure important et/ou une oxydation de surface rendant le métal granuleux, avec une patine sombre
N° nelle opere di riferimento :
LT.-  - DT.-  - CNH.-  - S.-  - Puig I./-

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Motif informe où on peut deviner un profil (?).

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Qaudrupède à droite, peut-être ailé.

Commento


Cette monnaies est difficile à classer, de par son état. L’animal pourrait autant être un cheval, qu’un pégase ou encore un sanglier ou même un loup... ce qui modifierait son attribution !.
This coin is difficult to classify, due to its condition. The animal could be a horse, a pegasus or even a wild boar or even a wolf... which would modify its attribution!

Cronistoria


SUDOVESTE DELLA GALLIA

(III secolo a.C.)

La nozione di popolo o tribù sembra scomparire rispetto a certe attribuzioni quando si esamina la monetazione di imitazioni di Emporion o Rhodè. Se i prototipi vengono colpiti oltre i Pirenei, le imitazioni sono state emesse su entrambi i lati della catena montuosa. La prematura scomparsa di R. Boudet (1958-1995) non ha permesso a quest'ultimo di costituire un corpus di queste monete. I reperti non si limitano all'Aquitania, ma sono diffusi nel grande Occidente compreso tra la Loira e i Pirenei, cioè quasi un terzo del territorio dell'antica Gallia.. I ritrovamenti di imitazioni della dracma di Emporion, che sembra aver avuto una diffusione più ampia, sono numerosi e sparsi su tutta l'area geografica: da Charnizay nell'Indre-et-Loire o Issoudun nell'Indre a Ruscino nell' Pirenei Orientali. I ritrovamenti di monete di Rhodè sono concentrati in Aquitania e non oltrepassano il corso della Garonna e della Dordogna con i tesori di Mouleydier in Dordogna o Mouliets-et-Villemartin in Gironda e fino a Montlaurès in Aude e Foix in Arriège. A chi dovrebbero essere attribuite queste monete, a volte molto diverse, che non presentano alcuna omogeneità a livello di serie tipologiche?.

Articoli visualizzati di recente

SUDOVESTE DELLA GALLIA Obole indéterminée - fragmentaire q.MB/MB
SUDOVESTE DELLA GALLIA Obole indéterminée - fragmentaire q.MB/MB
100.00 €
COSTANTE Centenionalis ou nummus SPL
COSTANTE Centenionalis ou nummus SPL
60.00 €
LOUIS XV  THE WELL-BELOVED  Écu dit  vertugadin  1717 Bordeaux q.SPL/BB
LOUIS XV "THE WELL-BELOVED" Écu dit "vertugadin" 1717 Bordeaux q.SPL/BB
200.00 €
25 centimes Lindauer, maillechort 1940  F.172/4 MS63 GENI
25 centimes Lindauer, maillechort 1940 F.172/4 MS63 GENI
21.00 €
MONTENEGRO - REGNO DEL MONTENEGRO - NICOLA I 1 Perper  1912  q.SPL
MONTENEGRO - REGNO DEL MONTENEGRO - NICOLA I 1 Perper 1912 q.SPL
90.00 €
GALLIA - BITURIGES CUBI (Regione di Bourges) Denier au sanglier et à la croisette q.SPL
GALLIA - BITURIGES CUBI (Regione di Bourges) Denier au sanglier et à la croiset
280.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr