+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fme_461575 - SECONDO IMPERO FRANCESE Médaille, Exposition universelle, pour services rendus

SECONDO IMPERO FRANCESE Médaille, Exposition universelle, pour services rendus q.SPL
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2020)
Prezzo : 150.00 €
Tipo : Médaille, Exposition universelle, pour services rendus
Data: 1867
Nome della officina / città: 75 - Paris
Metallo : bronzo
Diametro : 67,5 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Incisore PONSCARME François Joseph Hubert (1827-1903)
Peso : 160 g.
Orlo : lisse + abeille BRONZE
Commenti sullo stato di conservazione:
Très belle médaille en excellent état avec une agréable patine brune
Pedigree :
Cet exemplaire provient de la descendance directe du graveur Auguste-François Michaut (1786-1879)

Diritto


Titolatura diritto : NAPOLÉON III EMPEREUR.
Descrittivo diritto : Tête laurée de Napoléon III à gauche.

Rovescio


Titolatura rovescio : EXPOSITION UNIVERSELLE DE MDCCCLXVII // POUR SERVICES RENDUS.
Descrittivo rovescio : Deux angelots soutenant un cartouche inscrit DELETTREZ / PÈRE , avec une couronne de laurier au-dessus et l’aigle impérial entre deux.

Commento


Médaille attribuée à Mr Delettrez père, pour services rendus à l’occasion de l’Exposition Universelle de 1867.

François Joseph Hubert Ponscarme, dit Hubert Ponscarme, né à Belmont-lès-Darney 20 mai 1827 et mort à Malakoff le 28 février 1903, est un sculpteur et médailleur français. C’est le graveur des monnaies d’or de Monaco frappée fin XIXe siècle (20 francs et 100 francs).

L'Exposition universelle de 1867, également appelée Exposition universelle d'art et d'industrie, est chronologiquement la septième Exposition universelle et la seconde se déroulant à Paris après celle de 1855. Elle s'est tenue du 1er avril au 3 novembre 1867 sur le Champ-de-Mars, à Paris. 41 pays étaient représentés à l'Exposition..
Medal awarded to Mr. Delettrez senior, for services rendered on the occasion of the Universal Exhibition of 1867. François Joseph Hubert Ponscarme, known as Hubert Ponscarme, born in Belmont-lès-Darney May 20, 1827 and died in Malakoff February 28, 1903, is a French sculptor and medalist. He is the engraver of the gold coins of Monaco struck at the end of the 19th century (20 francs and 100 francs). The Universal Exhibition of 1867, also called the Universal Exhibition of Art and Industry, is chronologically the seventh Universal Exhibition and the second to take place in Paris after that of 1855. It was held from April 1 to November 3, 1867 on the Champ-de-Mars, in Paris. 41 countries were represented at the Exhibition.

Cronistoria


SECONDO IMPERO FRANCESE

(02/12/1852-04/09/1870)

Proclamato imperatore con il nome di Napoleone III, Luigi Napoleone fece il suo ingresso solenne a Parigi il 2 dicembre 1852.. Sposò Eugénie Marie de Montijo, un'aristocratica spagnola, nel gennaio 1853. Il suo regno può essere suddiviso in tre periodi: l'impero autoritario fino al 1860; l'Impero liberale dal 1860 al 1870 poi l'Impero parlamentare nel 1870. Durante l'impero autoritario, Napoleone III esercitava il suo potere senza condivisione, controllava la stampa mentre i giornali praticavano l'autocensura per evitare la loro soppressione.. I prefetti esercitano poteri illimitati nei dipartimenti, i sindaci, i funzionari sono nominati dal governo. Come sotto il Primo Impero, l'Istruzione e l'Università sono monitorate. Mantenendo i principi fondamentali della rivoluzione, la sovranità del popolo viene mantenuta grazie alla consultazione tramite plebiscito. Sul piano economico il boom è importante, si sviluppa l'industrializzazione così come gli istituti di credito ei grandi magazzini. Il prestigio militare è accresciuto dalla guerra di Crimea che consente alla Francia di svolgere un ruolo internazionale. L'attacco dell'Orsini (gennaio 1858) non impedisce alla Francia di intervenire in Italia per far trionfare il principio delle nazionalità e consente l'annessione di Nizza e Savoia con il trattato di Torino (marzo 1860). Dal 1860 l'Impero si mosse verso maggiori libertà: trattato di libero scambio con l'Inghilterra, comparsa di una debole opposizione nel Corpo Legislativo, concessione del diritto di sciopero (1864), liberalizzazione della stampa (1868). A livello internazionale la Francia acquisisce la Nuova Caledonia, la Cocincina e incoraggia lo scavo del Canale di Suez di Ferdinand de Lesseps. In Messico, invece, il sostegno a Massimiliano e all'Austria fu un fallimento. Le elezioni del 1869 furono molto negative per il regime e l'opposizione ottenne il 45% dei voti. Il regime si è poi evoluto verso un impero parlamentare chiamando al potere Émile Ollivier, leader del partito orléanista e liberale. Dopo Sadowa nel 1866 quando la Prussia schiacciò l'Austria, la vicenda del trono di Spagna e l'invio da Ems portarono alla guerra che fu dichiarata il 19 luglio 1870. Accumulando battute d'arresto, l'esercito francese fu circondato a Metz poi Napoleone III, malato, capitolò a Sedan il 2 settembre. Appena seppe la notizia, fu annunciata da Gambetta la decadenza dell'Impero, poi il 4 settembre fu proclamata la Repubblica.. Napoleone III fu poi portato prigioniero in Assia e poi partì per il Kent dove morì nel 1873..

Articoli visualizzati di recente

25 Piastres EGITTO  1976 P.047c FDC
25 Piastres EGITTO 1976 P.047c FDC
6.00 €
1 Pound NORTHERN IRELAND  1979 P.247b FDC
1 Pound NORTHERN IRELAND 1979 P.247b FDC
43.00 €
GALLIA - ALTA E MEDIA SEINE Potin au taureau et au lis, classe Ia q.SPL
GALLIA - ALTA E MEDIA SEINE Potin au taureau et au lis, classe Ia q.SPL
60.00 €
GALLIA BELGICA LINGONES (Regione di Langres) Bronze aux trois poissons BB
GALLIA BELGICA LINGONES (Regione di Langres) Bronze aux trois poissons BB
160.00 €
10 centimes Marianne 1988 Pessac F.144/28 FDC
10 centimes Marianne 1988 Pessac F.144/28 FDC
2.00 €
GUERNSEY 2 Doubles armes du bailliage de Guernesey 1885 Heaton q.SPL
GUERNSEY 2 Doubles armes du bailliage de Guernesey 1885 Heaton q.SPL
11.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr