+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bmv_1042751 - MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens au vase et au rameau à trois branches

MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens au vase et au rameau à trois branches q.SPL/SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Tipo : Triens au vase et au rameau à trois branches
Data: c. 620-640
Data: s.m.
Nome della officina / città: Banassac (48)
Metallo : oro
Diametro : 11 mm
Asse di coniazione : 9 h.
Peso : 1,09 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie frappée sur un flan légèrement irrégulier avec un coin de droit présentant une cassure sur le bas de la joue. Revers remarquablement bien venu à la frappe
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête barbare diadémée, à droite ; diadème très saillant à la tranche perlée ; calotte et bouton occipital ; devant le profil, rameau renversé à trois baies.

Rovescio


Titolatura rovescio : GAVALETANO / BAH.
Descrittivo rovescio : Calice à deux anses, entre deux globules, posé sur une ligne d’exergue perlée ; légende autour et à l’exergue.

Commento


Ce type précis, avec le rameau à trois baies, correspond à la variété E du Belfort regroupant les monnaies B. 754-747. Toutes les monnaies de ce type ont un vase entre deux globules
Ce triens correspond au groupe 12-2E pour lequel seulement 6 exemplaires ont été étudiés (les quatre du Belfort, le n° 25 d’Avignon et un exemplaire passé en vente au Crédit e la Bourse en 1994). Le n° 423 de Cambridge a ce même avers, mais associé à la légende TELAFIVS MONETA.
This specific type, with the three-berry branch, corresponds to variety E of Belfort, grouping coins B. 754-747. All coins of this type have a vase between two globules. This triens corresponds to group 12-2E, for which only 6 examples have been studied (the four from Belfort, No. 25 from Avignon and a example sold at Crédit e la Bourse in 1994). No. 423 from Cambridge has this same obverse, but associated with the legend TELAFIVS MONETA

Cronistoria


MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere

(VII secolo)

Durante i primi tre secoli della nostra era Banassac, conosciuta come Banaciacum, era la seconda città del Gévaudan dopo Javols (Gabalum). Si estende sull'attuale posizione del villaggio, lungo le rive dell'Urugne fino alla scarpa di Malepeyre. La sua prosperità è dovuta alla produzione di ceramiche sigillate. I laboratori di ceramica si trovavano sulle rive dell'Urugne. Il loro insediamento è facilitato dalla presenza in loco di argilla di buona qualità, dalla vicinanza di un fiume, dalla legna da ardere per i forni e dalla vicinanza di un asse di comunicazione che collega Millau a Javols. Banassac era di nuovo famoso nel Medioevo grazie alle sue zecche, che ne fecero uno dei centri più attivi del Gévaudan nel VI e VII secolo. Era la città dove veniva coniato il maggior numero di monete d'oro, sous e triens; alcuni coniati con le effigi di Childeberto II o Cariberto II re d'Aquitania e d'Austrasia. Secondo alcuni, la decima delle monete d'oro merovingie conservate fu coniata a Banassac. Il motivo ricorrente di Banassac è un vaso, forse un residuo di una tradizione della ceramica....

Articoli visualizzati di recente

SÉQUANI - HELVETII, Inceri (Svizzera) Quart de statère au cheval et à la rouelle q.SPL
SÉQUANI - HELVETII, Inceri (Svizzera) Quart de statère au cheval et à la roue
800.00 €
ATTICA - ATHENA Tétradrachme MS
ATTICA - ATHENA Tétradrachme MS
1300.00 €
MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens au vase et au rameau à trois branches q.SPL/SPL
MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Triens au vase et au ram
2000.00 €
HENRY II Teston à la tête laurée, frappé au moulin 1553 Paris, Moulin des Étuves q.BB
HENRY II Teston à la tête laurée, frappé au moulin 1553 Paris, Moulin des É
300.00 €
Essai en fer de 2 francs Morlon, flan épais 1941 Paris GEM.114 4 MS64 PCGS
Essai en fer de 2 francs Morlon, flan épais 1941 Paris GEM.114 4 MS64 PCGS
430.00 €
GRÈCE - ROYAUME DE GRÈCE - OTHON 10 Lepta  1848  BB40 PCGS
GRÈCE - ROYAUME DE GRÈCE - OTHON 10 Lepta 1848 BB40 PCGS
87.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr