+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - brm_477039 - MASSIMIANO ERCOLE Aurelianus

MASSIMIANO ERCOLE Aurelianus MS/SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 280 €
Prezzo : no offerta
Offerta maxima : no offerta
Data di fine vendita : 10 aprile 2018 15:17:07
Tipo : Aurelianus
Data: printemps 290-291
Data: 290-291
Nome della officina / città: Lyon
Metallo : billone
Titolo in millesimi : 50 ‰
Diametro : 21,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 4,06 g.
Grado di rarità : R1
Officine: 2e
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire sur un flan ovale bien centré des deux côtés avec les grènetis visibles. Beau portrait consulaire inhabituel de Maximien Hercule. Frappe un peu molle au revers. Patine marron avec des reflets métalliques. Conserve au droit la plus grande partie de son brillant de frappe et de son coupant d’origine
N° nelle opere di riferimento :
B.386 pl. XXVIII (12 ex.) - RIC.399  - C.443  - ROME 1/81  - Compas234
Pedigree :
Cet exemplaire provient de la collection L. P

Diritto


Titolatura diritto : IMP MAXIMIANVS AVG.
Descrittivo diritto : Buste radié consulaire de Maximien Hercule à gauche, vu de trois quarts en avant, tenant un globe de la main droite (H1).
Traduzione diritto : “Imperator Maximianus Augustus”, (L'empereur Maximien auguste).

Rovescio


Titolatura rovescio : PAX - A-VGG/ -|-// B.
Descrittivo rovescio : Pax (la Paix) debout à gauche, tenant un globe nicéphore de la main droite et un long sceptre transversal de la main gauche.
Traduzione rovescio : “Pax Augustorum”, (La Paix des augustes).

Commento


Avec son argenture superficielle. Rubans de type 3 aux extrémités bouletées. Robe consulaire richement décorée avec la toga picta et la toga palmata, l’épaule ornée d’une frise décorative. Malgré la rareté de ce type, nous n’avons relevé aucune liaison de coin pertinente.
With its superficial silver plating. Type 3 ribbons with rounded ends. Consular robe richly decorated with the toga picta and the toga palmata, the shoulder adorned with a decorative frieze. Despite the rarity of this type, we have not noted any relevant die bonds

Cronistoria


MASSIMIANO ERCOLE

(10/12/285-02/310)

Augusto I

Massimiano nacque a Sirmio intorno al 250. Ha "la fronte bassa, il viso rugoso, il naso a tromba, il mento e il collo spessi, la barba ispida" secondo "The Roman Emperors", op. cit., pag. 119. Questa descrizione non assomiglia tanto ai ritratti degli argentei, che sono stereotipati e non necessariamente riconoscibili. Viene scelto da Diocleziano per assisterlo. Fu prima Cesare, poi Augusto dall'aprile 286, e fu la fondazione della Diarchia. Maximien si stabilisce a Trèves e deve combattere contro le invasioni barbariche e l'usurpazione di Carausius in Bretagna. Nel 293, quando fu creata la Tetrarchia, fu assistito da Costanzo Cloro. Diocleziano costringe Massimiano ad abdicare il 1 maggio 305. Si risente della pensione e va a sostenere suo figlio Massenzio quando si impadronisce di Roma il 28 ottobre 306. Riprende il servizio come augusto nel 307 e aiuta Costantino a cui dà in sposa sua figlia Fausta . Massimiano è costretto ad abdicare al congresso di Carnuntum, 11 novembre 308. Riprende un'ultima volta la porpora all'inizio del 310 a Marsiglia prima di suicidarsi o essere assassinato.

Articoli visualizzati di recente

1 Leu MOLDOVIA  2005 P.08f FDC
1 Leu MOLDOVIA 2005 P.08f FDC
3.00 €
GIUSTINIANO I Tremissis  MS
GIUSTINIANO I Tremissis MS
390.00 €
CILICIA - INCERTI Tetartemorion q.SPL/SPL
CILICIA - INCERTI Tetartemorion q.SPL/SPL
320.00 €
NERONE Tétradrachme BB
NERONE Tétradrachme BB
62.00 €
ARCADIO Silique BB/q.SPL
ARCADIO Silique BB/q.SPL
260.00 €
OTHONE Denier BB
OTHONE Denier BB
1200.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr