E-auction 185-117099 - bpv_403321 - MACEDONIA - PROVINCIA ROMANA Triassaria
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : | 75 € |
Prezzo : | 13 € |
Offerta maxima : | 20 € |
Data di fine vendita : | 31 ottobre 2016 14:49:30 |
partecipanti : | 4 partecipanti |
Tipo : Triassaria
Data: c. 222-235
Nome della officina / città: Beroe, Macédoine
Metallo : rame
Diametro : 23,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 7,50 g.
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire sur un flan bien centré des deux côtés. Beau buste idéalisé d’Alexandre le Grand. Frappe un peu molle au revers. Belle patine verte
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Descrittivo diritto : Buste cuirassé, tête nue d’Alexandre le Grand à droite, vu de trois quarts en avant, les cheveux flottants au vent.
Legenda diritto : ALEXA-NDROU, (Alexandrou)
Traduzione diritto : (d’Alexandre).
Rovescio
Descrittivo rovescio : Rome nicéphore assise à gauche sur un trône, casquée et drapée, tenant une victoriola de la main droite tendue et une haste de la main droite, appuyée sur son bouclier.
Legenda rovescio : KOINON MAKED-ONWN BN (Koinon Makedonwn Bis Neokorwn)
Traduzione rovescio : (La communauté des macédoniens deux fois décorée).
Commento
Ce type de bronze est attribué à l’époque des Sévères et plus particulièrement celle d’Alexandre Sévère (222-235). Le type est directement inspiré par le monnayage de Lysimaque (323-281 avant J.-C.). Trou de centrage des deux côtés.