+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fme_412168 - LOUIS XIII Médaille du Val-de-Grâce, naissance de Louis XIV

LOUIS XIII  Médaille du Val-de-Grâce, naissance de Louis XIV SPL
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2016)
Prezzo : 600.00 €
Tipo : Médaille du Val-de-Grâce, naissance de Louis XIV
Data: 1638
Nome della officina / città: 75 - Paris
Metallo : bronzo
Diametro : 71 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Incisore MOLART Michel (1641-1713)
Peso : 128 g.
Orlo : lisse
Commenti sullo stato di conservazione:
Superbe médaille avec une tranche plus épaisse à 6h qu’à 12h. Épaisse patine brune. Cassure de coin au revers

Diritto


Titolatura diritto : LVDOVICUS. XIII. FR. ET. NAV. REX..
Descrittivo diritto : Buste à l’antique de Louis XIII avec la léonté sur l’épaule.

Rovescio


Titolatura rovescio : OB GRATIAM DIV DESI. DERATI REGII PARTVS // V. SEPT. M. DC-XXXVIII / .
Descrittivo rovescio : Élévation du dôme et d’une partie du Val-de-Grâce, du côté de l’entrée principale. Signé : MOLART. F..

Commento


Très intéressante médaille, signée MOLART F. à l’exergue du revers. Même coins (avec la cassure bien visible au revers) que l’exemplaire de la collection Weiss.

Michel Mollart est un graveur de médaille né et mort à Dieppe (1641-1713), également épelé Mollard, Molart, Molard ou Molar... Appelé vers 1677 à Paris, avec son compatriote Jean Mauger (1648 - 1712), par Louvois, il grava l’histoire entière du roi Louis XIV. Cet ouvrage estimé des savants fut si agréable à ce prince qu’il permit à l’auteur de s’en réserver et approprier le double, ce qui n’avait jamais été accordé à personne.
Il avait fait deux Christs de bronze qui passaient pour des chefs-d’œuvre. L’un fut demandé par la ville de Dieppe pour en faire un présent, mais parce qu’au lieu de lui donner 2 000 livres comme il le demandait, celle-ci ne lui en offrait que 1 500, Mollart le brisa en présence de ceux qui lui apportaient cette offre en leur disant qu’ils n’étaient pas dignes d’avoir des ouvrages de sa façon.

Louis XIV, dit Louis le Grand ou le Roi-Soleil, né le 5 septembre 16382 au Château Neuf de Saint-Germain-en-Laye et mort le 1er septembre 1715 à Versailles, est un roi de France et de Navarre qui régna du 14 mai 1643 à sa mort..
Very interesting medal, signed MOLART F. on the exergue of the reverse. Same corners (with the break clearly visible on the reverse) as the copy in the Weiss collection.

Michel Mollart was a medal engraver born and died in Dieppe (1641-1713), also spelled Mollard, Molart, Molard or Molar. . . Called to Paris around 1677, with his compatriot Jean Mauger (1648 - 1712), by Louvois, he engraved the entire history of King Louis XIV. This work, esteemed by scholars, was so pleasing to this prince that he allowed the author to reserve and appropriate double the amount, which had never been granted to anyone..
He had made two bronze Christs which were considered masterpieces.. One was requested by the city of Dieppe as a present, but because instead of giving him 2,000 livres as he requested, they only offered him 1,500, Mollart broke it in the presence of those who brought him this offer, telling them that they were not worthy of having works of his style..

Louis XIV, known as Louis the Great or the Sun King, born on September 5, 16382 at the Château Neuf de Saint-Germain-en-Laye and died on September 1, 1715 at Versailles, was a king of France and Navarre who reigned from May 14, 1643 until his death..

Cronistoria


LOUIS XIII

(14/05/1610-14/05/1643)

Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, Luigi XIII nacque a Fontainebleau nel 1601. Re nel 1610, regnò prima sotto la reggenza di sua madre, che seguì una politica di conciliazione con la Spagna e inondò i Grandi di favori per assicurare loro la pace.. Gli Stati Generali, riuniti nel 1614-1615, mostrarono la disunione degli Ordini e l'impossibilità di riforme finanziarie. Il favorito del reggente, Concino Concini, marchese di Ancre, fu a capo degli affari fino al 1617, data del suo assassinio per ordine del re.. Il nuovo favorito, Albert de Luynes, ricevette la dignità di conestabile e governò fino alla sua morte prima di Montauban nel 1621, continuando una politica estera favorevole agli Asburgo.. Tornata al potere, la regina-madre portò nel Concilio una delle sue creature, Richelieu, già vescovo di Luçon.. Dal 1626 e fino alla fine del regno, Richelieu fu, come Primo Ministro, il padrone assoluto dello Stato.. Le successive trame di Maria de' Medici, Gaston d'Orléans, Anna d'Austria e Cinq-Mars non riuscirono a vincere il favore del cardinale. Sottomise il partito protestante (presa di La Rochelle, 1628, editto di grazia di Alès, 1629) e portò la Francia nella Guerra dei Trent'anni, guerra prima coperta (1630) poi aperta (1635). Questa lunga impresa di "abbassamento della Casa d'Austria" durò fino al 1659.. Richelieu non ne vide la fine, ma poté assistere alla conquista dell'Artois, dell'Alsazia e del Rossiglione. Con gli anni Trenta del Seicento si verificò una "rivoluzione nell'arte di governare" corrispondente al ministero di Richelieu e all'entrata della Francia nella Guerra dei Trent'anni.. Nel contesto della "rivoluzione militare" del XVII secolo (decuplicazione numerica, preponderanza di fanteria e armi da fuoco, fortificazione bastionata), lo sforzo bellico senza precedenti imponeva e giustificava uno Stato onnipotente, mosso dalla sola ragion di Stato. "Gigante del grande secolo", studiato dagli anglosassoni più che dagli storici di Francia, l'esercito francese divenne un Leviatano armato; la tassa che la nutre pesava come non mai. L'esercizio del potere guadagnò in efficienza, con l'organizzazione del Consiglio di Stato e l'istituzione degli intendenti. Viene messo in atto un primo controllo dell'opinione e del linguaggio (istituzione dell'Accademia di Francia, creazione della Gazette de France). Il potere tendeva anche alla brutalità: evocando i primi anni Trenta del Seicento, Omer Talon scrive che "volevamo le cose per autorità e non per concerto". La Fronda appare come una reazione fallita a questi cambiamenti troppo rapidi. Re guerriero, re impregnato dei suoi doveri, Luigi XIII lasciò fare tutto al Gran Cardinale pur mantenendo la direzione degli eserciti, che guidò con coraggio (assedio di La Rochelle, 1628, affare del Passo di Susa, 1629, conquista del Rossiglione, 1642). Ha usato Richelieu senza piacergli, ma dopo la sua morte nel 1642 ha mantenuto i suoi ministri e ha continuato la sua politica fino alla sua morte l'anno successivo.. Da Anna d'Austria sposata nel 1614, ebbe due figli, Luigi XIV e Filippo d'Orléans.

Articoli visualizzati di recente

BÂTIMENTS DU ROI BATIMENTS DU ROI BB
BÂTIMENTS DU ROI BATIMENTS DU ROI BB
40.00 €
BELGIO - REINO DE BELGIO - ALBERTO I Plaquette, Exposition Universelle de Bruxelles BB
BELGIO - REINO DE BELGIO - ALBERTO I Plaquette, Exposition Universelle de Bruxel
100.00 €
LOUIS XIII  Médaille du Val-de-Grâce, naissance de Louis XIV SPL
LOUIS XIII Médaille du Val-de-Grâce, naissance de Louis XIV SPL
600.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr