+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fjt_761779 - LAFAYETTE (MARIE-JOSEPH-PAUL-ROCH-YVES-GILBERT MOTIER, MARQUIS DE) GARDE NATIONALE DE PARIS, refrappe 1789

LAFAYETTE (MARIE-JOSEPH-PAUL-ROCH-YVES-GILBERT MOTIER, MARQUIS DE) GARDE NATIONALE DE PARIS, refrappe SPL
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2022)
Prezzo : 90.00 €
Tipo : GARDE NATIONALE DE PARIS, refrappe
Data: 1789
Nome della officina / città: s.l.
Metallo : argento
Diametro : 32 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 16,87 g.
Orlo : lisse
Marchio : Corne 2 ARGENT
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan mat
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : MIS. DE. LAFAYETTE. MAL. DE. CAMP. COMDANT. GAL. DE. LA. GDE. NALE. PARNE.
Descrittivo diritto : Buste de La Fayette à gauche signé Dumarest F.

Rovescio


Titolatura rovescio : COMPIE. DES. GRENADIERS. VOLONTAIRES. DU. IIIE. BATAON. VIE. DIVON.
Descrittivo rovescio : Armes de Paris sur des drapeaux, surmontées d'une grenade ; au-dessus, une banderole portant l'inscription VIVRE. LIBRE. OU. MOURIR.

Cronistoria


LAFAYETTE (MARIE-JOSEPH-PAUL-ROCH-YVES-GILBERT MOTIER, MARQUIS DE)

(1757-1834)

La Fayette nacque nel 1757 nel castello di Saint-Roch de Chavagnac (Alta Loira). Rimasto orfano all'età di tredici anni, si ritrova a capo di una grande fortuna. Fu sottotenente nel reggimento di Noailles, prima di sposare la seconda figlia del duca di Agen nel 1774. Ha combattuto a fianco degli insorti americani e si è distinto al fianco di Washington. Nel 1787 partecipò all'Assemblea dei Notabili e nel 1789 fu eletto deputato della nobiltà agli Stati Generali dal Siniscalco di Riom. Fu all'origine della Dichiarazione dei diritti dell'uomo. Dopo la presa della Bastiglia, fu eletto comandante della milizia borghese, organizzò la guardia nazionale e fece adottare la corcarda tricolore. Dopo l'esecuzione di Luigi XVI, lasciò la Francia e fu catturato dagli austriaci e imprigionato a Olmütz. Rilasciato nel 1797, tornò in Francia. Nel 1818 divenne deputato della Sarthe. Al tempo della Rivoluzione di Luglio, fu eletto Comandante in Capo della Guardia Nazionale e facilitò l'ascesa al trono del Duca d'Orleans. Morì a Parigi nel 1834.

Articoli visualizzati di recente

GIUSTINIANO I Follis q.SPL
GIUSTINIANO I Follis q.SPL
320.00 €
LUDOVICO I Denier à la légende chrétienne BB
LUDOVICO I Denier à la légende chrétienne BB
130.00 €
GALLIA SENONES (Regione di Sens) Potin à la tête casquée et au taureau à la queue ondulée - avers aux globules BB
GALLIA SENONES (Regione di Sens) Potin à la tête casquée et au taureau à la
20.00 €
COSTANTINO I IL GRANDE Centenionalis ou nummus SPL
COSTANTINO I IL GRANDE Centenionalis ou nummus SPL
21.00 €
DUCATO DI SAVOIA - EMMANUELE FILIBERTO Gros, 1er type (grosso, I tipo) BB/q.BB
DUCATO DI SAVOIA - EMMANUELE FILIBERTO Gros, 1er type (grosso, I tipo) BB/q.BB
60.00 €
TRACIA - MARONEIA Hemidrachme ou quart de statère q.SPL
TRACIA - MARONEIA Hemidrachme ou quart de statère q.SPL
283.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr