+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bga_714734 - GALLIA - PICTONES (Regione di Poitiers) Statère d’électrum à la main, stylisé

GALLIA - PICTONES (Regione di Poitiers) Statère d’électrum à la main, stylisé BB/q.BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 300 €
Prezzo : no offerta
Offerta maxima : no offerta
Data di fine vendita : 26 aprile 2022 16:22:17
Tipo : Statère d’électrum à la main, stylisé
Data: Ier siècle avant J.-C.
Nome della officina / città: Poitiers (86)
Metallo : elettro
Diametro : 19,5 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 4,15 g.
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie frappée sur un flan ovale, avec une jolie tête au droit
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête (d’Ogmius) à droite, le nez droit, la chevelure en grosses mèches, d’où partent des cordons perlés.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Aurige tenant une sorte de torque d’une main et une couronne (?) de l’autre, dirigeant à droite un cheval androcéphale casqué avec un annelet derrière la tête ; dessous, une main sur un joug.

Commento


Cet exemplaire de la classe VI, dit “Picto-santon” est d’un alliage de moindre qualité. Au revers on note la présence de l’annelet derrière la tête de l'androcéphale, comme sur le DT. 3653, de la classe A6.
This example of class VI, called “Picto-santon” is made of a lower quality alloy. On the reverse we note the presence of the ringlet behind the head of the androcephalus, as on the DT. 3653, class A6

Cronistoria


GALLIA - PICTONES (Regione di Poitiers)

(II - I secolo a.C.)

I Pictons erano un popolo dei Celti stanziato nell'attuale Poitou a cui diedero il nome. La loro capitale era Lemonum (origine: lemo o limo = olmo), alla confluenza del Clain e del Boivre, su un oppidum fortificato, l'odierna Poitiers. Erano un popolo che aveva buoni marinai. Il loro nome deriva dal fatto che dipingevano i loro volti, Pictavi, nome dato da Cesare. Ha arruolato cinquemila Picton come ausiliari nel 56 a.C. -VS. , per costruire barche per la sua campagna contro i Veneti. Questa flotta fu utilizzata anche per la spedizione in Bretagna nel 55 a.C.. -VS. Nel 52 a.C. -VS. , fornirono ottomila uomini all'esercito di soccorso per andare a liberare Alesia, assediata da Cesare. Tra i capi Picton citati più volte troviamo Atectorix e Duratios. Atectorix sembra essere stato un capo o notabile gallico che avrebbe creato una "ala I Gallorum Atectorigiana" alla fine del soggiorno di Cesare in Gallia (50 aC).. -VS. ) o subito dopo la partenza per l'Italia. La truppa così creata costituiva un'unità di ausiliari, soldati che prestavano servizio negli eserciti romani ma non erano integrati nelle legioni.. Quanto a Duratios, un capo gallico, era uno dei re dei Pictoni. Fedele alleato dei romani, fu assediato nel 51 a.C. -VS. da Dumnaco, capo delle Ande, a Lemonum (Poitiers). Fu consegnato da Caio Fabio. Successivamente, Cesare gli diede il diritto di cittadinanza romana. È menzionato da Hirtius. Cesare (BG. III, 11; VII, 4 e 75; VIII, 26 e 27). Strabone (g. VI, 2, 1). Kruta: 68, 365-366.

Articoli visualizzati di recente

LORRAINE - DUCHÉ DE BAR - RENÉ Ier D ANJOU  Gros d argent de Saint-Mihiel q.BB/BB
LORRAINE - DUCHÉ DE BAR - RENÉ Ier D'ANJOU Gros d'argent de Saint-Mihiel q.BB
200.00 €
GALLIA - PICTONES (Regione di Poitiers) Statère d’électrum à la main, stylisé BB/q.BB
GALLIA - PICTONES (Regione di Poitiers) Statère d’électrum à la main, styli
150.00 €
GALLIA - ARMORICA - OSISMII (REgione di Carhaix - Finistère) Statère dit “à la barrière” BB
GALLIA - ARMORICA - OSISMII (REgione di Carhaix - Finistère) Statère dit “à
700.00 €
CORPORATIONS - LES SIX CORPS DES MARCHANDS DE PARIS CINQUIEME CORPS DES MARCHANDS
LES BONNETIERS SPL
CORPORATIONS - LES SIX CORPS DES MARCHANDS DE PARIS CINQUIEME CORPS DES MARCHAND
100.00 €
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Offert par le préfet chargé des fonctions de préfet de la Seine SPL
TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Offert par le préfet chargé des fonctions
31.00 €
CHILI - RÉPUBLIQUE 100 Pesos or ou 10 Condores en or, 1er type 1926 Santiago SPL PCGS
CHILI - RÉPUBLIQUE 100 Pesos or ou 10 Condores en or, 1er type 1926 Santiago SP
600.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr