+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_857805 - GALLIA - GALLIA DELLO SETTENTRIONALE - ÆDUI (BIBRACTE, Regione dello Mont-Beuvray) Denier à la lyre

GALLIA - GALLIA DELLO SETTENTRIONALE - ÆDUI (BIBRACTE, Regione dello Mont-Beuvray) Denier à la lyre BB/q.SPL
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2023)
Prezzo : 200.00 €
Tipo : Denier à la lyre
Data: c. avant 52 AC.
Nome della officina / città: Autun (71)
Metallo : argento
Diametro : 13,5 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 1,98 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan court et de forme ovale, centré. De beaux détails, un très joli cheval au revers. Usure régulière. Patine grise

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête à droite, les cheveux en cinq mèches aux extrémités enroulées.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Cheval galopant à droite ; lyre au-dessous.

Commento


Tête d’un style particulier au droit, et il semble qu’il n’y ait aucun symbole sous le cheval.

Cronistoria


GALLIA - GALLIA DELLO SETTENTRIONALE - ÆDUI (BIBRACTE, Regione dello Mont-Beuvray)

(II - I secolo a.C.)

Gli Aedui (Aedui), che si potrebbe tradurre come gli "Ardenti", furono certamente, dopo gli Arverni, il popolo più importante della Gallia. Il loro territorio si estendeva tra Senna, Loira e Saône sugli attuali dipartimenti di Saône-et-Loire, Nièvre, parte della Côte-d'Or e Allier. Occupavano una posizione strategica sulla linea di demarcazione tra il Mediterraneo, l'Atlantico e la Manica.. Gli Edui, eterni rivali degli Arverni, li avevano sostituiti dopo la fine dell'Impero Arverni e la sconfitta del 121 a.C.. -VS. Fedeli alleati dei romani dall'inizio della seconda guerra punica, quando Annibale attraversò la Gallia nel 218 a.C.. -VS. , è grazie alla loro alleanza che Domizio Enobarbo avrebbe potuto giustificare il suo intervento contro gli Allobrogi nel 121 a.C.. -VS. Non erano estranei all'intervento romano in Gallia e allo scoppio della guerra. Nel 58 a.C. -VS. , gli Edui si appellarono a Cesare perché li proteggesse dall'invasione sveva di Ariovisto che minacciava il loro territorio e poi ancora per contenere la spinta elvetica. Se il vergobret Liscus, magistrato principale degli Edui, rimase fedele all'alleanza romana, parte dell'oligarchia degli Edui si unì al campo gallico con Dumnorix e Divitiacos. Gli Edui rimasero fedeli all'alleanza romana durante la guerra, anche se Cesare stimò in trentacinquemila uomini gli Edui che parteciparono alla coalizione gallica.. Cesare non ce l'aveva con loro ed essi ricevettero direttamente la cittadinanza perché ritenuti "fratelli consanguinei dei Romani". Il loro oppidum era Bibracte (Mont-Beuvray), ma lo abbandonarono nel 15 a.C.. -VS. andare a fondare Augustodunum (Autun). Cesare (BG. I, 10, 33; VII, 32, 33); Strabone (g. VI, 3). Corta: 21, 46, 69-70, 187, 251, 348-349, 351, 359, 362, 364-365.

Articoli visualizzati di recente

POSTUMUS Double sesterce MB/BB
POSTUMUS Double sesterce MB/BB
34.00 €
TIBERIO As q.BB
TIBERIO As q.BB
125.00 €
10 francs Mathieu, tranche B 1985 Pessac F.365/13 FDC
10 francs Mathieu, tranche B 1985 Pessac F.365/13 FDC
64.00 €
MÉDAILLES RELIGIEUSES Plaquette, Communiante SPL
MÉDAILLES RELIGIEUSES Plaquette, Communiante SPL
100.00 €
VATICANO E STATO PONTIFICIO Médaille, Benoît XIV, Ouverture de la Porte Sainte q.SPL
VATICANO E STATO PONTIFICIO Médaille, Benoît XIV, Ouverture de la Porte Sainte
100.00 €
SECONDO IMPERO FRANCESE Médaille, Enseignement primaire SPL
SECONDO IMPERO FRANCESE Médaille, Enseignement primaire SPL
55.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr