+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

E-auction 642-648066 - CORPORATIONS - DISTILLATEURS et LIMONADIERS Médaille, Pairie de grands vins de France

CORPORATIONS - DISTILLATEURS et LIMONADIERS Médaille, Pairie de grands vins de France q.SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Tipo : Médaille, Pairie de grands vins de France
Data: n.d.
Metallo : bronzo
Diametro : 30 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 12,93 g.
Orlo : lisse
Marchio : sans poinçon
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec des traces d’usure, quelques coups et rayures. Présence de taches d’oxydation

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Représentation pittoresque de la récolte de vin.

Rovescio


Titolatura rovescio : PAIRIE / DE GRANDS VINS / DE FRANCE.
Descrittivo rovescio : Légende en 3 lignes.

Commento


Dimensions sans bélière de : 27x36 mm.
Dimensions without bail: 27x36 mm

Cronistoria


CORPORATIONS - DISTILLATEURS et LIMONADIERS

Nel Medioevo, in Francia conosciamo solo birra, hypocras, idromele, vini dolci o dolci. La vendita di liquori era una libera professione, che tutti potevano esercitare liberamente. Nel XVI secolo iniziò a diffondersi l'uso dell'acquavite: veniva bevuta dagli acetai e dai droghieri degli speziali, mentre il consumo di nuove bevande, rinfrescanti o riscaldanti, importate dall'Italia (grazie, tra l'altro, a Caterina de Medici), il cui utilizzo era allora del tutto sconosciuto: limonate, aranciate, cetre sour, acqua frangipane, sorbetti, rossoli, populo, ecc.. Quella che riscuote più successo di pubblico è la limonata, che poi dà il nome alla limonata. Nel 1624, il diritto di fare l'acquavite divenne una specialità distinta, mentre gli acetai e gli speziali continuarono ad avere il diritto alla distillazione.. Allo stesso tempo, dalle colonie francesi arrivarono in Francia nuovi tipi di liquidi: tè dalla Cina, cioccolato e caffè, che gradualmente detronizzarono la limonata nella mente del pubblico; a riprova, il negozio di limonate assume ovunque il nome di caffè. Luigi XVI eresse questa professione in un ente commerciale nel 1676. Non è chiaro se i commercianti e i distillatori di brandy vendessero limonate e altre bevande analcoliche; ma certo i limonatieri vendevano liquori forti. I fabbricanti di limonate e i mercanti di acquavite chiesero quindi di formare un'unica corporazione, che fu loro concessa.. Un'ordinanza di polizia del 1685 completa gli statuti di questa corporazione: “Le botteghe delle limonate restano aperte tutta la notte; servono ora come luogo di riunione e di ritiro per ladri notturni, imbroglioni e altre persone malsane e disordinate, il che viene fatto con tanto più facilità poiché tutte queste botteghe e case sono designate e distinte dalle altre da insegne luminose sulla strada, che vi vengono accese ogni sera e che servono da segnale. Ordine, quindi, che le lanterne vengano tolte e le botteghe chiuse dopo le cinque di sera da novembre a marzo, e dopo le nove da marzo a ottobre.. I limonatieri protestano, sostenendo che la loro attività funziona solo la sera! Alle sue lamentele vengono poi concesse fino a sei ore in inverno e dieci ore in estate. Va notato che nel 1639 il commercio passò sotto la giurisdizione della Cour des valute con il pretesto di fabbricare acidi che potevano alterare le monete..

Articoli visualizzati di recente

10 Francs BERLIOZ FRANCIA  1976 F.63.20 q.FDC
10 Francs BERLIOZ FRANCIA 1976 F.63.20 q.FDC
12.00 €
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze CATAL à l’aigle et à l’amphore q.B/q.BB
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze CATAL à l’aigle et à l’amp
16.00 €
HENRY IV Huitième d écu, croix bâtonnée et fleurdelisée de face 1607 La Rochelle q.BB
HENRY IV Huitième d'écu, croix bâtonnée et fleurdelisée de face 1607 La Roc
100.00 €
CORPORATIONS - DISTILLATEURS et LIMONADIERS Médaille, Pairie de grands vins de France q.SPL
CORPORATIONS - DISTILLATEURS et LIMONADIERS Médaille, Pairie de grands vins de
25.00 €
LES ASSURANCES Médaille, Société suisse de Secours Mutuels, Membre honoraire SPL
LES ASSURANCES Médaille, Société suisse de Secours Mutuels, Membre honoraire
55.00 €
SVIZZERA - CANTON BERNA 4 Kreuzer ou 1 Batzen 1794  SPL
SVIZZERA - CANTON BERNA 4 Kreuzer ou 1 Batzen 1794 SPL
100.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr