+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_242008 - CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Drachme, imitation du type de Philippe III

CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Drachme, imitation du type de Philippe III q.BB/BB
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2023)
Prezzo : 90.00 €
Tipo : Drachme, imitation du type de Philippe III
Data: c. IIe siècle AC.
Metallo : argento
Diametro : 17 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 2,37 g.
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan légèrement bombé. Faiblesse de frappe importante des deux côtés, mais exemplaire parfaitement identifiable
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête stylisée d’Héraklès à droite, coiffée de la léonté.

Rovescio


Titolatura rovescio : LÉGENDE ILLISIBLE.
Descrittivo rovescio : Zeus assis à gauche, tenant un aigle de la main droite et un sceptre long de la main gauche ; monogramme dans le champ à gauche.

Cronistoria


CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE

(II - I secolo a.C.)

Sotto questo titolo vengono generalmente raggruppate tutte le monete che non hanno una precisa attribuzione. A volte viene offerto il termine "Celti orientali". Dopo che i Celti saccheggiarono Delfi e si diffusero attraverso la Grecia e l'Asia Minore, sequestrarono una notevole quantità di bottino, grazie al loro saccheggio. I re ellenistici, Diadochi o Epigoni li usavano come mercenari nei loro eserciti dove il salario medio era normalmente uno statere d'oro corrispondente a cinque tetradrammi attici o venti dramme atiche. I prototipi che rappresentano la testa di Eracle con lo Zeus seduto sul retro sono stati ampiamente copiati e imitati in tutto il Ponto Euxin, la Macedonia settentrionale e la Tracia. La fase finale della monetazione avviene alla fine del II secolo o all'inizio del I secolo a.C. dove non ci sono tracce del dritto e del rovescio così come leggende più di una faccia bombata di una moneta praticamente liscia su entrambi lati.

Articoli visualizzati di recente

5 Piastres INDOCINA FRANCESE Saïgon 1915 P.037b MB
5 Piastres INDOCINA FRANCESE Saïgon 1915 P.037b MB
142.00 €
200 Francs EIFFEL FRANCIA  1996 F.75.03b SPL
200 Francs EIFFEL FRANCIA 1996 F.75.03b SPL
13.00 €
CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Drachme, imitation du type de Philippe III q.BB/BB
CELTI DEL DANUVIO - TETRADRACHMi IMITAZIONE DI ALESSANDRO III IL GRANDE Drachme,
90.00 €
REVOLUTION COINAGE Monneron de 5 sols au serment (An IV), 3e type 1792 Birmingham, Soho BB
REVOLUTION COINAGE Monneron de 5 sols au serment (An IV), 3e type 1792 Birmingha
42.00 €
MAROCCO 5 Mazounas Moulay Yussef I an 1330 1911 Paris BB
MAROCCO 5 Mazounas Moulay Yussef I an 1330 1911 Paris BB
4.00 €
GRÈCE - ROYAUME DE GRÈCE - OTHON 5 Drachmes 1833 Athènes BB
GRÈCE - ROYAUME DE GRÈCE - OTHON 5 Drachmes 1833 Athènes BB
230.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr