+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v31_0011 - BRUTTIUM - LOCRES Drachme ou unité, (MB, Æ 28)

BRUTTIUM - LOCRES Drachme ou unité, (MB, Æ 28) BB
MONNAIES 31 (2007)
Prezzo di inizio : 175.00 €
Valutazione : 250.00 €
Prezzo realizzato : 175.00 €
Numero di offerte : 1
Offerta maxima : 200.00 €
Tipo : Drachme ou unité, (MB, Æ 28)
Data: c. 281-272 AC.
Nome della officina / città: Locres
Metallo : rame
Diametro : 28 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 12,59 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire sur un flan large, bien centré des deux côtés, à l’usure importante, mais parfaitement identifiable. Très beau portrait. Sujet de revers inhabituel. Jolie patine vert olive clair
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Descrittivo diritto : Tête d’Athéna à droite, coiffée du casque corinthien à aigrette.
Legenda diritto : [EU]

Rovescio


Descrittivo rovescio : Perséphone drapée assise à gauche, tenant une phiale de la main droite et un sceptre transversal surmonté d’un pavot ; de chaque côté, un astre à huit rais.
Legenda rovescio : [LOKRON]

Commento


Poids très léger. Semble de même coin de droit que l’exemplaire de la collection de l’American Numismatic Society (ANS. 570).
Very light weight. Appears to be of the same obverse die as the specimen in the American Numismatic Society collection (ANS. 570)

Cronistoria


BRUTTIUM - LOCRES

(IV - III secolo a.C.)

Lokroi Epizephyrioi (Locres) fu fondata nel 690 aC da coloni Locresi e Oponti. La città, alleata di Siracusa, cadde sotto il dominio di Dionisio I nel 388 aC La città riacquistò la sua autonomia solo nel 346 aC, quando ebbe inizio la sua monetazione. Il suo territorio era uno dei più estesi della Magna Grecia, e quindi vulnerabile. I Locresi si appellarono ad Alessandro il Molosso, re dell'Epiro, affinché intervenisse nell'Italia meridionale contro le tribù lucane ei Bretti. Alessandro, insediatosi a Locres, condusse diverse offensive prima di trovare la morte nel 330 a.C. a Pandosia. Durante l'intervento di Pirro, a partire dal 280 aC, nell'Italia meridionale per volere di Taranto, Locri si ritrovò ad essere il quartier generale del re Epirote. Ma dopo la partenza del re nel 277 aC, i Locresi entrarono nell'alleanza romana aiutando a scacciare la guarnigione greca. Durante la seconda guerra punica, Locri aprì le sue porte ad Annibale nel 216 aC dopo il disastro di Canne e fu uno dei principali porti di rifornimento dei Cartaginesi. La città fu infine presa da Scipione nel 205 a.C.

Articoli visualizzati di recente

PONTUS - AMISOS Tetrachalque q.SPL
PONTUS - AMISOS Tetrachalque q.SPL
180.00 €
SIRIA - REGNO DI SYRIA - ANTIOCO IX CYZICENOS Tétradrachme MS/SPL
SIRIA - REGNO DI SYRIA - ANTIOCO IX CYZICENOS Tétradrachme MS/SPL
1062.00 €
POSTUMUS Antoninien q.BB
POSTUMUS Antoninien q.BB
10.00 €
COSTANTINO I IL GRANDE Follis ou nummus BB
COSTANTINO I IL GRANDE Follis ou nummus BB
23.00 €
CLODIO ALBINO Sesterce q.BB/MB
CLODIO ALBINO Sesterce q.BB/MB
150.00 €
Série Brillant Universel 1998 Paris F.5200/20 FDC
Série Brillant Universel 1998 Paris F.5200/20 FDC
120.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr