+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fjt_1041455 - BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) Jeton CU 28, naissance du dauphin 1639

BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) Jeton CU 28, naissance du dauphin BB
50.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Jeton CU 28, naissance du dauphin
Data: 1639
Metallo : rame
Diametro : 28,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 7,86 g.
Orlo : lisse
Marchio : sans poinçon
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène. Usure régulière
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : COMITIA. - .BVRGVNDIÆ.
Descrittivo diritto : Armes de Bourgogne dans une couronne formée de deux branches de laurier.
Traduzione diritto : (États de Bourgogne).

Rovescio


Titolatura rovescio : OCCIDENT. HOC. ORIENTE. MALA..
Descrittivo rovescio : Un dauphin parmi les étoiles mettant en fuite une hydre à trois têtes ; à l’exergue : .1639..

Commento


Le dauphin du revers représente le jeune Louis Dieudonné (futur Louis XIV) né le 5 septembre 1638. Le frère du roi, Gaston d’Orléans, passe en second dans l’ordre de la succession.
The dolphin on the reverse represents the young Louis Dieudonné (future Louis XIV) born on September 5, 1638. The king's brother, Gaston d'Orléans, comes second in the line of succession

Cronistoria


BOURGOGNE (ÉTATS DE ...)

Le Tenute di Borgogna sono state oggetto di numerosi studi: Rossignol nel 1851; Preux in the ASFN in 1867 e Fontenay, Manuel de l'amateur de tokens, 1854 da cui prendiamo in prestito molte descrizioni di tokens nonché i seguenti commenti: "Gli Stati di Borgogna votarono tasse, aiuti e sovvenzioni. La provincia regolava la sua amministrazione economica in assemblee generali e, dopo le sedute, l'esecuzione dei voti spettava a Generali Eletti presi da tutti i ceti sociali e la cui condotta veniva censurata ad ogni triennio da commissari speciali ed indipendenti.. Gli Eletti facevano la distribuzione dei tributi, e per questo nominavano di diritto tutti i loro ufficiali, ordinavano le pubbliche costruzioni e le riparazioni delle strade principali, regolavano l'innalzamento e la spesa delle milizie, operavano la liquidazione delle tappe, l'aggiudicazione delle sovvenzioni sulla Saône e tenevano in mano l'importante gestione delle inondazioni sul sale che non potevano essere portate in Borgogna senza la loro approvazione. Gli abitanti non sono stati tradotti al di fuori della loro giurisdizione. Gli Stati avevano il diritto di rimborsare dalle loro finanze qualsiasi ufficio a carico del paese; il re non poteva crearne di nuovi senza il consenso della provincia, tanto meno disporre della provincia senza il suo consenso. (. . . ) Basteranno poche parole per dare un'idea dell'organizzazione degli Stati di Borgogna. Consistevano nelle tre cariche sociali o nei tre Ordini della società, il Clero, la Nobiltà e il Terzo Stato. Il primo rappresentava la saggezza, l'illuminazione e la gentilezza; il secondo, forza, gloria e grandezza; il terzo, l'industria, il commercio e l'agricoltura. Non si poteva trovare niente di più giusto e completo. La disparità numerica dei tre Ordini è venuta meno al momento della votazione: al momento solenne della decisione vi erano solo tre votazioni; e quello del Terzo, che sarebbe stato insignificante se avessimo contato per teste, aveva il potere di far pendere la bilancia in qualunque direzione desiderasse.. La rappresentazione dei poteri fu completata dalla presenza negli Stati degli inviati del Duca e successivamente di quelli di Sua Maestà. Il Prescelto del primo aveva la missione di vigilare in modo del tutto speciale sugli interessi della corona ducale e di edificarla su quanto accadeva nell'amministrazione delle finanze.. Sotto il regime monarchico, il re si affidava ancora al Parlamento il cui presidente interveniva all'apertura degli States per sostenere le richieste della corona; aveva inoltre l'intendente e il governatore della provincia; poi la camera dei conti i cui Maestri erano più avvezzi di chiunque altro al maneggio dei gettoni. Dopo una seduta di un mese, l'assemblea generale lasciava ad amministrare il paese, per tre anni, una piccola assemblea o Camera dei Generali eletti composta, come essa, degli elementi interessati, cioè appartenenti ai tre Ordini.. Avevano diritto di entrare per la corona il re eletto, due deputati della camera dei conti, il tesoriere generale e l'intendente della provincia, come i due segretari degli Stati, ma senza voce deliberativa.. L'Eletto della Nobiltà era l'unico elettivo; quelli del Clero e dei Tiers arrivavano alternativamente alla Camera. La Chiesa a volte forniva a sua volta un vescovo, a volte un abate, a volte un decano della provincia. Il rappresentante del Terzo Stato è stato successivamente sindaco di uno dei quattordici comuni elencati sulla ruota panoramica; e per privilegio, questo Ordine aveva ancora il suo presidente nato, il sindaco di Dijon. I piccoli centri così come i canonici ei priori non furono privati della loro parte di potere, perché fu al loro interno che fu reclutata la maggior parte degli Alcade.. Gli Alcade formarono un consiglio di censura che ricercava anche cose utili da offrire al paese e sovrintendeva al funzionamento della ruota panoramica.. Costituirono un consiglio supremo per proteggere la provincia contro l'errore, la negligenza, la cattiva volontà o l'ambizione dei suoi amministratori.. In breve, il grande consiglio è stato giudicato dal piccolo.

Articoli visualizzati di recente

BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) Jeton CU 28, naissance du dauphin BB
BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) Jeton CU 28, naissance du dauphin BB
50.00 €
FRANC-MAÇONNERIE - PARIS LYON, LA CANDEUR BB
FRANC-MAÇONNERIE - PARIS LYON, LA CANDEUR BB
60.00 €
SOCIÉTÉS D AGRICULTURE, HORTICULTURE, PÈCHE ET CHASSE Médaille, Viticulture, Élevage SPL
SOCIÉTÉS D'AGRICULTURE, HORTICULTURE, PÈCHE ET CHASSE Médaille, Viticulture,
65.00 €
BELGIO - PAESI BASSI AUSTRIACI 2 Liards Marie-Thérèse 1750 Bruges q.BB
BELGIO - PAESI BASSI AUSTRIACI 2 Liards Marie-Thérèse 1750 Bruges q.BB
18.00 €
RUSSIA - CATERINA II 5 Kopecks  1779 Ekaterinbourg q.SPL
RUSSIA - CATERINA II 5 Kopecks 1779 Ekaterinbourg q.SPL
100.00 €
TREBONIANO GALLO Antoninien MS
TREBONIANO GALLO Antoninien MS
150.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr