+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...
  1. Accueil
  2.  > 
  3.  > 

E-auction 569-512242 - fme_445270 - TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Prix de vertu du baron de Montyon

TERZA REPUBBLICA FRANCESE Médaille, Prix de vertu du baron de Montyon q.SPL
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : 90 €
Prezzo : 21 €
Offerta maxima : 24 €
Data di fine vendita : 11 marzo 2024 19:41:20
partecipanti : 4 partecipanti
Tipo : Médaille, Prix de vertu du baron de Montyon
Data: 1926
Nome della officina / città: 75 - Paris
Metallo : bronzo
Diametro : 52,4 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Incisore GAYRARD Raymond (1777-1858)
Peso : 61,4 g.
Orlo : lisse + Corne BRONZE
Marchio : corne BRONZE
Commenti sullo stato di conservazione:
Médaille avec une agréable patine brun mat

Diritto


Titolatura diritto : ANTOINE JEAN BAPTISTE - ROBERT AUGET DE MONTYON.
Descrittivo diritto : Buste à gauche du baron de Montyon.

Rovescio


Titolatura rovescio : ACADÉMIE FRANÇAISE / PRIX DE VERTU / CHARBONNIER / (LOUISE) / 1926.
Descrittivo rovescio : Légende en 6 lignes dans une couronne de lauriers.

Commento


Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget, baron de Montyon, est un philanthrope et économiste français, né le 23 décembre 1733 à Paris et mort le 29 décembre 1820 dans la même ville.

Après avoir été avocat au Châtelet en 1755, il devient maître des requêtes au Conseil d'État, puis intendant de diverses provinces telles que Auvergne et Provence. Rappelé à Paris en 1775 pour devenir conseiller d'État, il fut nommé ensuite chancelier de Monsieur, frère du roi en 1780. Très fortuné, il crée à cette époque différents prix distribués par des sociétés savantes, notamment le Prix de vertu décerné par l'Académie française à des personnes méritantes, qui fut attribué pour la première fois en 1782. Il émigre au début de la Révolution et ne revient en France qu'en 1814 sous la Restauration. Lorsqu'il mourut, il laissa par testament à l'Institut de France les revenus d'un capital important destinés à récompenser des œuvres ou des actions édifiantes : le prix de vertu, un prix littéraire et un prix scientifique, tous trois furent appelés prix Montyon.

Le prix de vertu est encore décerné aujourd'hui mais les sommes attribuées sont devenues extrêmement minimes, cependant, une des clauses du testament du fondateur exige que tous les ans, il soit fait « lecture d'un discours qui contiendra l'éloge d'un acte de vertu ». Ainsi depuis 1819, un membre de l'Académie française se livre annuellement au délicat exercice consistant à faire l'éloge des lauréats vertueux et des vertus en général, prétexte pour réfléchir aux mœurs de son temps. C'est donc un tableau particulièrement original de l'histoire des mœurs que l'on peut découvrir à travers les discours prononcés par François Guizot, Alexis de Tocqueville, Thierry Maulnier, Jean Guitton, François Mauriac ou Erik Orsenna. Sans oublier Paul Valéry..
Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget, Baron de Montyon, was a French philanthropist and economist, born on December 23, 1733 in Paris and died on December 29, 1820 in the same city..

After being a lawyer at the Châtelet in 1755, he became master of requests at the Council of State, then intendant of various provinces such as Auvergne and Provence. Recalled to Paris in 1775 to become a State Councillor, he was then appointed Chancellor to Monsieur, brother of the King in 1780. Very wealthy, he created at this time various prizes distributed by learned societies, notably the Prix de vertu awarded by the Académie française to deserving people, which was awarded for the first time in 1782. He emigrated at the start of the Revolution and did not return to France until 1814 under the Restoration.. When he died, he left in his will to the Institut de France the income from a substantial capital intended to reward edifying works or actions: the virtue prize, a literary prize and a scientific prize, all three were called the Montyon prize..

The virtue prize is still awarded today, but the sums awarded have become extremely small. However, one of the clauses in the founder's will requires that every year \\\"a speech be read which will contain the praise of an act of virtue.\\\". Thus, since 1819, a member of the French Academy has annually engaged in the delicate exercise of praising virtuous laureates and virtues in general, a pretext for reflecting on the morals of his time.. It is therefore a particularly original picture of the history of morals that we can discover through the speeches given by François Guizot, Alexis de Tocqueville, Thierry Maulnier, Jean Guitton, François Mauriac or Erik Orsenna.. Without forgetting Paul Valéry.

Cronistoria


TERZA REPUBBLICA FRANCESE

(4/09/1870-10/07/1940)

La notizia della capitolazione di Sedan provoca la rivoluzione del 4 settembre 1870 a Parigi. Proclamata all'Hôtel de Ville, la Repubblica è dotata di un governo provvisorio chiamato Governo di Difesa Nazionale. Minacciato a sinistra dall'insurrezione del Comune ea destra dai monarchici, il nuovo regime ebbe un inizio difficile.. Inizialmente capo del potere esecutivo (febbraio 1871), Thiers si occupò di riorganizzare il paese prima di scegliere la sua forma di governo.. Divenne presidente della Repubblica nell'agosto 1871 e, nonostante la sua azione per liberare il territorio, dovette lasciare il suo incarico nel marzo 1873 di fronte all'opposizione monarchica.. Viene poi sostituito da Mac-Mahon favorevole alla restaurazione della monarchia ma questo non viene ripristinato in seguito alla questione della bandiera. La legge del settennato fu poi varata nel novembre 1873 e poi, nel 1875, furono approvate le leggi fondamentali che servirono da Costituzione della Terza Repubblica.. Sistema parlamentare, si caratterizza in particolare per la netta preponderanza del potere legislativo su quello esecutivo. Anticlericale, la Terza Repubblica rende la scuola gratuita, laica e obbligatoria ma continua la politica coloniale per le sue ambizioni economiche, strategiche e morali. La separazione tra Chiesa e Stato fu approvata nel 1905.. L'idea di vendetta sulla Germania e il nazionalismo significativo sono al centro della crisi boulangista, dello scandalo di Panama o dell'affare Dreyfus degli anni 1886-1899, mentre la politica estera è molto attiva, in particolare in Marocco e che si sviluppa la corsa agli armamenti. La prima guerra mondiale fu costosa per la Francia, che si riprese solo dal 1920 o addirittura dal 1928 per la moneta con il franco "Poincaré".. La crisi del 1929 si fa sentire solo dal 1932 ma dura fino al 1939, periodo durante il quale l'instabilità ministeriale è molto importante. Vacillando nel 1934, la Terza Repubblica trovò un nuovo cemento unitario con l'antifascismo che permise al Fronte Popolare di salire al potere nel 1936.. Ma, paralizzata contro la Germania, la Francia fu poi impantanata in una "guerra fasulla" e poi subì una delle più grandi sconfitte della sua storia nel giugno 1940.. Riunite nell'Assemblea nazionale di Vichy il 10 luglio 1940, le Camere, benché elette nel 1936, votarono pieni poteri a Pétain in una sorta di suicidio collettivo con 569 voti favorevoli, 80 contrari e 18 astenuti..

Articoli visualizzati di recente

500 Lekë ALBANIA  2020 P.77 q.FDC
500 Lekë ALBANIA 2020 P.77 q.FDC
15.00 €
1000 Francs BALZAC Échantillon FRANCIA  1980 EC.1980.01 q.FDC
1000 Francs BALZAC Échantillon FRANCIA 1980 EC.1980.01 q.FDC
29.00 €
PROVENCE - MARQUISAT DE PROVENCE - RAYMOND V Denier BB
PROVENCE - MARQUISAT DE PROVENCE - RAYMOND V Denier BB
140.00 €
SICILIA - SIRACUSA Hemilitron q.BB/BB
SICILIA - SIRACUSA Hemilitron q.BB/BB
150.00 €
POLINESIA FRANCESE Piéfort 5 Francs Pacifique 1979 Paris FDC
POLINESIA FRANCESE Piéfort 5 Francs Pacifique 1979 Paris FDC
290.00 €
FILIPPINE 1 Peso - Administration Américaine 1910 San Francisco - S q.SPL
FILIPPINE 1 Peso - Administration Américaine 1910 San Francisco - S q.SPL
120.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr