+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_645113 - TESORO DI BRIDIERS (CREUSE) Drachme de Bridiers à la tête d’Apollon

TESORO DI BRIDIERS (CREUSE) Drachme de Bridiers à la tête d’Apollon BB
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2022)
Prezzo : 1 650.00 €
Tipo : Drachme de Bridiers à la tête d’Apollon
Data: IIe siècle avant J.-C.
Metallo : argento
Diametro : 19 mm
Asse di coniazione : 9 h.
Peso : 4,51 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Très bel exemplaire présentant un revers inhabituel avec un globule de très haut relief. Jolie patine de collection ancienne
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Exemplaire provenant de la collection J. H

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête d’Apollon laurée à droite.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Animal hybride dérivé du lion des drachmes de Marseille ; (chaudron au-dessus ; ligne d’exergue).

Cronistoria


TESORO DI BRIDIERS (CREUSE)

(III - II secolo a.C.)

Scoperto intorno al 1861 e descritto nelle Memorie della Società di Scienze Naturali e Archeologiche della Creuse nel 1862 da A.. Fillioux, questo tesoro porta anche i nomi di Trésor de Brède o de Breith. Bridiers, frazione di La Souterraine (Creuse), si trova al limite settentrionale del territorio di Lémovices e molto vicino ad altri due popoli; Pictons a ovest e Bituriges Cubi a nord. A. Fillioux descrive 36 monete, un numero molto vicino a quello degli esemplari attualmente conosciuti nei musei di Guéret (5 esemplari), dell'UOMO di Saint-Germain-en-Laye (22 esemplari) e del Gabinetto delle medaglie di Parigi (8 esemplari). Se aggiungiamo le copie riportate in antiche collezioni private e se consideriamo le dotazioni originarie di Guéret (8 copie) e M.. A. NON. (29 copie), possiamo essere sicuri che la scoperta comprendeva più di 36 monete e probabilmente più di 50. Le monete sono in argento di ottima qualità e il peso medio di 76 esemplari (senza incidenti sformati) provenienti da questa bottega è di grammi 4,33, siamo infatti in presenza di dracme. Nonostante l'uso di questo standard monetario, queste monete non sono greche e nonostante la scelta dei prototipi iniziali, non sono né Massaliote né Emporitan. L'iconografia si ispira a importanti serie monetarie; statere d'oro di Filippo II di Macedonia, pesanti dracme di Marsiglia, dracme di Emporia. Avremo così la possibilità di una classificazione che tenga conto dei rovesci ma è ovvio che quella di Simone Scheers in cinque tipi tenendo conto dei rovesci è perfettamente utilizzabile. Adrien de Longpérier, tra il 1862 e il 1864, sarà il primo ad indicare ad A. Fillioux la singolarità dei rovesci di queste monete. Va notato che gli incisori a stampo hanno dimostrato una certa indipendenza; siamo in presenza di scelte ispiratrici e non di imitazioni più o meno maldestre. La trattazione di questi diversi temi utilizzerà anche un certo numero di simboli, il più notevole dei quali sarà il calderone, oggetto eminentemente celtico..

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr