Live auction - bgr_926180 - TESSALIA - MAGNETES Tétrobole ou denier
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Prezzo di inizio : | 250 € |
Valutazione : | 500 € |
Prezzo : | no offerta |
Offerta maxima : | no offerta |
Data di fine vendita : | 22 luglio 2025 14:11:49 |
Tipo : Tétrobole ou denier
Data: c. 196-146 AC.
Nome della officina / città: Demetrias
Metallo : argento
Diametro : 18 mm
Asse di coniazione : 11 h.
Peso : 3,80 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie centrée avec des manques de métal. Joli revers, bien venu à la frappe. Portrait agréable. Patine grise avec de légers reflets bleutés
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE ; MONOGRAMME DERRIÈRE LA TÊTE.
Descrittivo diritto : Tête laurée de Zeus à droite.
Legenda diritto : HRA
Rovescio
Titolatura rovescio : LÉGENDES GRECQUES HORIZONTALEMENT.
Descrittivo rovescio : Apollon assis à gauche sur une proue de navire, tenant un arc de la main droite ; devant, un dauphin et derrière, un monogramme.
Legenda rovescio : MAGNHTWN
Commento
Le revers n’est pas sans rappeler celui du tétradrachme d’Antigone Doson (GC.6789) frappé entre 229 et 221 avant J.-C.
The reverse is reminiscent of that of the tetradrachm of Antigone Doson (GC.6789) struck between 229 and 221 BC
The reverse is reminiscent of that of the tetradrachm of Antigone Doson (GC.6789) struck between 229 and 221 BC