- Accueil
- >
- >
Live auction - bgr_1031867 - SICILIA - SICULO-PUNICO - CEFALU Tétradrachme
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Tipo : Tétradrachme
Data: c. 350-340 AC.
Nome della officina / città: Céphaloédium, (Kephaloidion)
Metallo : argento
Diametro : 26,5 mm
Asse di coniazione : 9 h.
Peso : 16,72 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Très beau portrait sur un flan très large, ovale, légèrement décentré au droit sur le cou et les dauphins. Patine grise avec des reflets dorés
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Cet exemplaire provient de MONNAIES XXIX, n° 22
Diritto
Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête féminine (Tanit) à droite, les cheveux tirés en arrière avec couronne d'épis, boucle d'oreille et collier, entourée de quatre dauphins.
Rovescio
Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Cheval passant au pas devant un palmier.
Commento
A peut-être été frappé avec un coin défectueux ou rouillé. Ce type siculo-punique est parfois attribué à Carthage. La magnifique tête féminine ne fait aucun doute sur une fabrication sicilienne, inspirée par les monnaies de Syracuse et en particulier le décadrachme d’Evainète. Mêmes coins que l’exemplaire du musée de Baltimore, provenant de la collection Bement, Ars Classica, Naville 6, n° 596.
Possibly struck with a defective or rusty die. This Siculo-Punic type is sometimes attributed to Carthage. The magnificent female head leaves no doubt of Sicilian manufacture, inspired by the coins of Syracuse and in particular the decadrachm of Evainetus. Same dies as the example in the Baltimore Museum, from the Bement collection, Ars Classica, Naville 6, no. 596
Possibly struck with a defective or rusty die. This Siculo-Punic type is sometimes attributed to Carthage. The magnificent female head leaves no doubt of Sicilian manufacture, inspired by the coins of Syracuse and in particular the decadrachm of Evainetus. Same dies as the example in the Baltimore Museum, from the Bement collection, Ars Classica, Naville 6, no. 596