+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_424252 - SALUVII Hémiobole à la tête de satyre et à la corne

SALUVII Hémiobole à la tête de satyre et à la corne q.SPL
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2017)
Prezzo : 250.00 €
Tipo : Hémiobole à la tête de satyre et à la corne
Data: après 49 avant J.-C.
Metallo : argento
Diametro : 8 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 0,31 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie sur un flan large avec une tête complète mais très en bord de flan. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Cet exemplaire provient de la collection M. S. et précédemment de la collection d’un notable clermontois qui avait noté les provenances de ses monnaies sur un registre manuscrit ; cette hémiobole provient du nord du département des Bouches du Rhônes (sans autre précision)

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête masculine à droite.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Une sorte du virgule.

Commento


Cet exemplaire a une tête inhabituelle au droit, très stylisée. La corne du revers est particulièrement fine.
This specimen has an unusual head on the obverse, very stylized. The horn on the reverse is particularly thin.

Cronistoria


SALUVII

(II - I secolo a.C.)

I Salyens controllavano la regione di Marsiglia quando i Focesi fondarono la città di Massalia nel 600 a.C.. -VS. Di origine celto-ligure, divisi in una moltitudine di tribù semindipendenti, i Salyen si opposero allo sviluppo della città marsigliese nell'entroterra. Dal II secolo a.C., i Massalioti richiesero l'aiuto del loro alleato, Roma, per combattere contro i Salyens e difendersi.. Questa richiesta permise ai romani di intervenire per la prima volta nella Gallia transalpina nel 154 a.C.. -VS. per aiutare i marsigliesi a difendere le loro pedine di Antibes e Nizza. Successivamente, i romani dal 125 intrapresero una rapida guerra contro i Salyens per impedire loro di aiutare le tribù celto-liguri del Transalpino. Hanno sequestrato Entremont (Bouches-du-Rhône) nel 124 aC. -VS. e la distrusse per ricostruirla a tre chilometri di distanza, fondando così la colonia di Aquae Sextiae (Aix-en-Provence). Oggi si ritiene che il sito sia stato definitivamente abbandonato durante l'invasione dei Cimbri e dei Teutoni alla fine del I secolo a.C.. Questa invasione fu forse l'ultima occasione di rivolta dei Salyens, in una data compresa tra il 110 e il 90 a.C.. -VS. La rivolta finale dei Salyens avvenne durante il proconsolato di Cesare in Gallia. Fonti: Cesare (a.C. I, 35, 4); Livio (HR. V, 34 e XXXV, 2); Strabone (g. VI, 178, 203); Tolomeo (g. II, 10, 8). Kruta Celti (22, 40, 187, 308, 338, 600-601, 806).

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr