+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_1044273 - REDONES (Regione di Rennes) Quart de statère d'argent au sanglier

REDONES (Regione di Rennes) Quart de statère d argent au sanglier q.SPL
1 600.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Quart de statère d'argent au sanglier
Data: c. 60-50 AC.
Nome della officina / città: Vannes (56)
Metallo : argento
Diametro : 14,5 mm
Asse di coniazione : 11 h.
Peso : 1,68 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Très beau quart sur flan un peu court et centré, légèrement voilé. De beaux reliefs. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête à droite, les cheveux composés de trois rangées, la base du coup perlée.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Cheval androcéphale, bridé à droite ; au-dessus, un aurige ; sous le cheval, un sanglier à gauche.

Commento


Ces monnaies en argent étaient initialement classées chez les Vénètes. Type que nous proposons pour la première fois à la vente ! Le type est présenté dans : Rencontres Numismatiques - Études de Numismatique Celtique - Hors-série n°2 des Cahiers Numismatiques (Fig. 25, p. 50).
These silver coins were originally classified as Veneti. This is the type we are offering for sale for the first time! The type is presented in: Rencontres Numismatiques - Études de Numismatique Celtique - Hors-série n°2 des Cahiers Numismatiques (Fig. 25, p. 50)

Cronistoria


REDONES (Regione di Rennes)

(III - I secolo a.C.)

I Redon occuparono la parte orientale dell'Armorica, corrispondente all'attuale dipartimento di Ille-et-Vilaine. I loro vicini erano i Coriosolites, i Namnètes, gli Unelles e gli Aulerques. Avrebbero avuto uno sbocco sul mare, all'altezza della baia di Mont-Saint-Michel. Il loro cognome si trova nei comuni di Redon e Rennes (Condate). Facevano parte della coalizione del 57 aC, che evitava il combattimento, e furono soggiogati da Crasso. L'anno successivo furono fatti prigionieri gli emissari romani, cosa che costrinse Cesare a intervenire in Armorica per sottomettere le tribù ribelli, prima di trasferirsi in Bretagna l'anno successivo per punire le tribù d'oltremanica che avevano portato il loro sostegno agli Armoricani. Nel 52 aC, su richiesta di Vercingetorige, fornirono un contingente per l'esercito di soccorso; questo, secondo Cesare, comprendeva ventimila uomini per tutti gli Armoricani. Cesare (BG. II, 34, VII, 75).

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr