+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v23_0923 - PRINCIPAUTÉ DE BÉNÉVENT, ARICHIS II Triens

PRINCIPAUTÉ DE BÉNÉVENT, ARICHIS II Triens FDC
MONNAIES 23 (2004)
Prezzo di inizio : 750.00 €
Valutazione : 1 200.00 €
Prezzo realizzato : 917.00 €
Numero di offerte : 2
Offerta maxima : 1 210.00 €
Tipo : Triens
Data: n.d.
Nome della officina / città: Bénévent
Metallo : elettro
Diametro : 14,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 1,23 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire de qualité exceptionnelle pour ce type ayant conservé son brillant d’origine
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Cet exemplaire provient de la collection Kapamadji, vente Bourgey des 27-29 octobre 1992, n° 760

Diritto


Titolatura diritto : + DNSVI ITORIA.
Descrittivo diritto : Buste barbu de face, coiffé d’une couronne surmontée d’une croix, vêtu d’un manteau attaché sur l’épaule droite ; tenant un globe crucigère dans la main droite.

Rovescio


Titolatura rovescio : C VITIRA PRINPI B // ONO À L’EXERGUE.
Descrittivo rovescio : Croix potencée, sur sa base, accostée d’un A ; deux globules de part et d’autre de la base, quatre globules au-dessus de la croix à 12 heures ; légende circulaire.

Commento


La légende CONOB de l’exergue est décomposée, avec le C et le B dans l’alignement de la base de la croix et des globules.

Cronistoria


PRINCIPAUTÉ DE BÉNÉVENT, ARICHIS II

(774-787)

"Il duca di Benevento Arichis II rifiutò di sottomettersi a Carlo Magno; nel 774 assunse il titolo di principe, affermando così la sua piena sovranità. L'ex Ducato di Benevento divenne l'ultimo rifugio della nazione longobarda e delle sue tradizioni. Il principato beneventano, diviso in due nell'848 - 849 (Bevenvent e Salerno), poi in tre nel 981 (con la separazione di Capua e Benevento) continuò per quasi tre secoli a subire alterne influenze politiche franche e bizantine, ma senza che Benevento fosse ceduta al Papa nel 1051 , Capua fu presa dai Normanni nel 1058, Salerno nel 1077, ma il diritto longobardo continuò ad essere applicato nella maggior parte del Mezzogiorno per tutto il Medioevo Infine, simbolicamente, la presa di Roma da parte degli Italiani e la fine dello Stato Pontificio nel 1870 può considerarsi come l'ultima vittoria postuma dei Longobardi che, loro malgrado, avevano dato luogo, nell'VIII secolo, alla formazione di un territorio pontificio nell'Italia centrale". (cfr. I Longobardi, ultimi barbari del mondo romano di Jean-Pierre Martin, direttore della ricerca al CNRS).

Articoli visualizzati di recente

INDO-PARTIA - REGNO INDO-PARTIA -  PACORES Tétradrachme BB
INDO-PARTIA - REGNO INDO-PARTIA - PACORES Tétradrachme BB
180.00 €
TRAIANO DECIO Tétradrachme syro-phénicien SPL/q.SPL
TRAIANO DECIO Tétradrachme syro-phénicien SPL/q.SPL
37.00 €
DIOCLEZIANO Aurelianus q.SPL/BB
DIOCLEZIANO Aurelianus q.SPL/BB
81.00 €
ADRIANO Denier SPL/q.SPL
ADRIANO Denier SPL/q.SPL
225.00 €
1 franc Semeuse 1898 Paris F.217/1 SPL+
1 franc Semeuse 1898 Paris F.217/1 SPL+
65.00 €
CHAPELLERIE ALBI 15 CENTIMES BB
CHAPELLERIE ALBI 15 CENTIMES BB
15.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr