+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

brm_477003 - MASSIMIANO ERCOLE Aurelianus

MASSIMIANO ERCOLE Aurelianus MS
250.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Aurelianus
Data: 1er mars - 20 novembre
Data: 293
Nome della officina / città: Lyon
Metallo : billone
Titolo in millesimi : 50 ‰
Diametro : 22,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 3,10 g.
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie de toute beauté ! Buste magnifique et revers d’une rare finesse. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : IMP MAXIMIANVS AVG.
Descrittivo diritto : Buste radié consulaire de Maximien Hercule à gauche, vu de trois quarts en avant, tenant un scipio de la main droite (H2).
Traduzione diritto : “Imperator Maximianus Augustus”, (L’empereur Maximien auguste).

Rovescio


Titolatura rovescio : VO-TI-S X/ -|-// -.
Descrittivo rovescio : Dioclétien et Maximien Hercule debout face à face, vêtus de la toge, sacrifiant au-dessus d’un trépied allumé, tenant ensemble une patère ; Dioclétien tient un sceptre court de la main gauche ainsi que Maximien.
Traduzione rovescio : “Votis Decennalibus”, (Vœux pour le dixième anniversaire.

Commento


Poids léger. Avec l’intégralité de son argenture. Manteau consulaire richement ornementé.
Lightweight. With all its silvering. Richly ornamented consular coat

Cronistoria


MASSIMIANO ERCOLE

(10/12/285-02/310)

Augusto I

Massimiano nacque a Sirmio intorno al 250. Ha "la fronte bassa, il viso rugoso, il naso a tromba, il mento e il collo spessi, la barba ispida" secondo "The Roman Emperors", op. cit., pag. 119. Questa descrizione non assomiglia tanto ai ritratti degli argentei, che sono stereotipati e non necessariamente riconoscibili. Viene scelto da Diocleziano per assisterlo. Fu prima Cesare, poi Augusto dall'aprile 286, e fu la fondazione della Diarchia. Maximien si stabilisce a Trèves e deve combattere contro le invasioni barbariche e l'usurpazione di Carausius in Bretagna. Nel 293, quando fu creata la Tetrarchia, fu assistito da Costanzo Cloro. Diocleziano costringe Massimiano ad abdicare il 1 maggio 305. Si risente della pensione e va a sostenere suo figlio Massenzio quando si impadronisce di Roma il 28 ottobre 306. Riprende il servizio come augusto nel 307 e aiuta Costantino a cui dà in sposa sua figlia Fausta . Massimiano è costretto ad abdicare al congresso di Carnuntum, 11 novembre 308. Riprende un'ultima volta la porpora all'inizio del 310 a Marsiglia prima di suicidarsi o essere assassinato.

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr