Live auction - bga_1034764 - MASSALIA - MARSEILLES Hémiobole à la tête de satyre et à la corne
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Prezzo di inizio : | 150 € |
Valutazione : | 300 € |
Prezzo : | 521 € |
Offerta maxima : | 521 € |
Data di fine vendita : | 22 luglio 2025 16:02:59 |
partecipanti : | 2 partecipanti |
Tipo : Hémiobole à la tête de satyre et à la corne
Data: 410-336 BC.
Metallo : argento
Diametro : 7 mm
Peso : 0,15 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Très belle obole quasi SUP, frappé sur flan court et ovale, bien centré. Patine grise aux légers reflets bleutés
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête masculine à droite.
Rovescio
Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Une sorte du virgule.
Commento
Bien que ce type de monnaie est habituellement datée autour de 60-40 avant J.C. et attribué aux Salyens, on propose une datation bien plus ancienne (150 à 100 avant J.C.) dans le Dictionnaire des monnaies découvertes en Gaule méditerranéenne de Michel Feugère et Michel Py (2011). Maurel (2018), quant à lui, les place plutôt dans les périodes préclassique et classique de Massalia.
Although this type of coin is usually dated around 60-40 BC and attributed to the Salyens, a much older dating (150 to 100 BC) is proposed in the Dictionnaire des monnaies découvertes en Gaule méditerranéenne by Michel Feugère and Michel Py (2011). Maurel (2018), for his part, places them rather in the preclassical and classical periods of Massalia.
Although this type of coin is usually dated around 60-40 BC and attributed to the Salyens, a much older dating (150 to 100 BC) is proposed in the Dictionnaire des monnaies découvertes en Gaule méditerranéenne by Michel Feugère and Michel Py (2011). Maurel (2018), for his part, places them rather in the preclassical and classical periods of Massalia.