+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_264478 - MASSALIA - MARSEILLES Hémiobole à la tête d’Athéna coiffée du casque attique, à droite, du trésor d'Auriol

MASSALIA - MARSEILLES Hémiobole à la tête d’Athéna coiffée du casque attique, à droite, du trésor d Auriol q.BB
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2011)
Prezzo : 250.00 €
Tipo : Hémiobole à la tête d’Athéna coiffée du casque attique, à droite, du trésor d'Auriol
Data: 490-470 AC
Nome della officina / città: Marseille (13)
Metallo : argento
Diametro : 8,5 mm
Peso : 0,53 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan un peu court avec un avers de frappe molle mais assez convexe. Revers en bord de flan mais presque complet. Patine granuleuse et finement irisée
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Exemplaire de la collection G. S. de Marseille

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête d’Athéna coiffée du casque attique, à droite.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Carré creux.

Commento


Cet exemplaire est issu du même coin de revers que les monnaies Eb12 - Eb28. Il est difficile de déterminer le coin de droit à cause de l’état de la frappe, et ce coin de revers est associé à plusieurs coins de droit différents.
A. Furtwängler remarque que ce groupe fait exception avec seulement deux coins de revers associés à six coins d’avers différents (pour 32 exemplaires). Cette émission a du être interrompue très tôt (cf. Furtwängler, pages 132 et 133).
Il semblerait que ce soit le premier exemplaire que nous ayons pour ce groupe à la tête d’Athéna coiffée du casque attique, à droite.
This example comes from the same reverse die as the coins Eb12 - Eb28. It is difficult to determine the obverse die because of the condition of the strike, and this reverse die is associated with several different obverse dies. A. Furtwängler notes that this group is an exception with only two reverse dies associated with six different obverse dies (for 32 examples). This issue must have been interrupted very early (cf. Furtwängler, pages 132 and 133). It would seem that this is the first example that we have for this group with the head of Athena wearing the Attic helmet, to the right

Cronistoria


MASSALIA - MARSEILLES

(V - I secolo a.C.)

Marsiglia, la "Massalia" dei Greci, fondata dai Focesi nel 600 aC. -VS. , nasce dal desiderio dei Greci di promuovere stazioni commerciali per competere con i Cartaginesi e gli Etruschi per il dominio del Mediterraneo occidentale. Marsiglia non è assolutamente una creazione celtica o gallica e appartiene al mondo greco. Tra il V e il I secolo aC, Marsiglia e il suo entroterra conobbero uno sviluppo senza precedenti. L'ascesa di Roma dalla prima guerra punica (268-241 a.C.). -VS. ), e la scelta strategica di Marsiglia, che gioca Roma contro Cartagine, restituirà, nella seconda metà del III secolo a.C., a Massalia un ruolo preponderante nel commercio internazionale del Mediterraneo occidentale.. Il II secolo aC segna il declino della città focese. Alleata privilegiata dei romani, Marsiglia è riuscita, grazie a loro, a imporre la sua potenza nell'entroterra marsigliese. I Romani, fermando Cimbri e Teutoni, salvarono la Gallia meridionale dalle invasioni. Dal 118 a.C. -VS. , la situazione cambia e la Provincia diventa provincia romana. I mercanti marsigliesi competono con i commercianti romani in Spagna, Corsica, Sardegna e Sicilia. Tuttavia, rimangono alleati dei romani fino al I secolo a.C.. Questo è l'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo nel 49 a.C.. -VS. che sarà fatale per la città. Il Marsiglia non ha saputo scegliere tra i due protagonisti. Cesare assediò e prese la città, non potendo permettere che le sue linee di comunicazione tra la Gallia e l'Italia fossero interrotte.. La flotta di Marsiglia era ancora troppo grande per cadere nelle mani del suo nemico mortale, Pompeo. Conquistata, la città non fu tuttavia saccheggiata e rimase un importante porto all'inizio della dominazione romana. Rimanendo ellenica, non fu mai veramente assimilata alla Gallia romana e mantenne una sorta di statuto indipendente, misto a cosmopolitismo dove tutte le religioni si incrociavano con tutti i popoli a maggior vantaggio del commercio marsigliese..

Articoli visualizzati di recente

SVIZZERA - CANTON SAN GALLO 1 Batzen 1815  q.SPL
SVIZZERA - CANTON SAN GALLO 1 Batzen 1815 q.SPL
50.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr