Live auction - fjt_1041429 - MARIE-ADÉLAÏDE DE SAVOIE, DUCHESSE DE BOURGOGNE, DAUPHINE ET MÈRE DU FUTUR LOUIS XV Jeton de la reine 1708
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Tipo : Jeton de la reine
Data: 1708
Nome della officina / città: Paris
Metallo : argento
Diametro : 28,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 6,73 g.
Orlo : Striée
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec de l’usure sur les reliefs. Petite usure
N° nelle opere di riferimento :
Diritto
Titolatura diritto : MARIA ADELAIS - DUCISSA BURGUND..
Descrittivo diritto : Tête à gauche de Marie Adélaïde de Savoie ; au-dessous TB.
Traduzione diritto : (Marie Adélaïde, duchesse de Bourgogne).
Rovescio
Titolatura rovescio : QUID NON PRO MUNERE TANTO..
Descrittivo rovescio : Socle aux armes de Bretagne sur lequel repose un phénix à gauche ; au-dessous, sous un trait d'exergue, 1708.
Commento
De nombreux jetons au nom de Marie-Adélaïde de Savoie furent frappés entre 1698 et son décès survenu en 1712. Ce jeton fait référence à la naissance de Louis de France, second duc de Bretagne, son frère Louis, premier duc de Bretagne étant décédé en 1705. Le phénix reposant sur le socle aux armes de Bretagne fait allusion à cette succession.