+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bry_624775 - LOUIS XIII Quatre louis d'or (XIXe siècle) 1640 Paris, Monnaie du Louvre

LOUIS XIII  Quatre louis d or (XIXe siècle) 1640 Paris, Monnaie du Louvre BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 6 500 €
Prezzo : 2 500 €
Offerta maxima : 3 200 €
Data di fine vendita : 08 dicembre 2020 17:10:43
partecipanti : 1 partecipanto
Tipo : Quatre louis d'or (XIXe siècle)
Data: 1640 
Nome della officina / città: Paris, Monnaie du Louvre
Quantità coniata : 431911
Metallo : oro
Titolo in millesimi : 917 ‰
Diametro : 34,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 26,01 g.
Orlo : Striée
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Ce double louis est frappé sur un flan large et légèrement irrégulier. Exemplaire présentant des surfaces granuleuses au revers. Légères traces de travail dans les champs
N° nelle opere di riferimento :
C.-  - G.-  - Dr.-  - Dy.-  - Dr.2/-
Pedigree :
Exemplaire provenant de la collection Paul Bordeaux, 28-30 novembre 1927, n° 1117 (vente Feuardent)

Diritto


Titolatura diritto : LVD. XIII. D. G. - FR. ET. NAV. REX.
Descrittivo diritto : Tête laurée de Louis XIII à droite, avec la mèche longue, sans baie dans la couronne tenue par deux rubans ; au-dessous .1640..
Traduzione diritto : (Louis XIII, par la grâce de Dieu, roi de France et de Navarre).

Rovescio


Titolatura rovescio : .CHRS. - .REGN. - .VINC. - .IMP..
Descrittivo rovescio : Croix formée de huit L adossées deux par deux couronnées, cantonnée de quatre lis, lettre d'atelier dans un cercle en cœur.
Traduzione rovescio : (Le Christ règne, vainc et commande).

Commento


Cette “pièce du poids de quatre louis” est similaire au type adopté pour les doubles louis, louis d’or de Jean Warin de 1640 ainsi que celui utilisé pour les médailles de huit et de dix louis qui se trouvaient dans le coffre du graveur général placé à la Monnaie du Louvre. Cet exemplaire, avec une tranche striée et présentant des traces de fonte (bulles, aspérités de surfaces, trace de décalage de moule sous le buste et au niveau du millésime) ne saurait être considéré comme une production de Jean Warin, mais comme une copie pour collectionneur. Existe-t-il réellement des “pièces du poids de quatre louis” authentiques ? Nous en doutons et les archives ne les mentionne pas. Cet exemplaire nous conforte dans l’hypothèse d’une production réalisé dans le courant du XIXe siècle à destination de collectionneurs.

As we written, the coin called "Quatre Louis" is minted during the beginnner of the XIXème century for a very few famous collectors as all the coins called "Quatre Louis" sold by all numismatists.
This coin is more a medal than a coin. They decided to mint it in order to complete the series of "Huit Louis" and " Dix Louis", also considered as medal.
We never found informations in the public archives, so we think that all the coins called "Quatre Louis" are minted for collectors. In any case, this gold coin is a real rarity.
This “coin weighing four louis” is similar to the type adopted for the double louis, gold louis of Jean Warin of 1640 as well as that used for the eight and ten louis medals which were in the general engraver’s chest placed at the Louvre Mint. This example, with a striated edge and showing traces of casting (bubbles, surface roughness, trace of mold shift under the bust and at the vintage level) cannot be considered as a production of Jean Warin, but as a collector's example.. Are there really authentic “four-louis coins”? We doubt it, and the archives do not mention them.. This example confirms our hypothesis that it was produced during the 19th century for collectors..

As we wrote, the coin called \\\"Quatre Louis\\\" is minted during the beginning of the XIXth century for a very few famous collectors as all the coins called \\\"Quatre Louis\\\" sold by all numismatists.
This coin is more a medal than a coin. They decided to mint it in order to complete the series of \\\"Huit Louis\\\" and \\\"Dix Louis\\\", also considered as medal.
We never found information in the public archives, so we think that all the coins called \\\"Quatre Louis\\\" are minted for collectors. In any case, this gold coin is a real rarity

Cronistoria


LOUIS XIII

(14/05/1610-14/05/1643)

Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, Luigi XIII nacque a Fontainebleau nel 1601. Re nel 1610, regnò prima sotto la reggenza di sua madre, che seguì una politica di conciliazione con la Spagna e inondò i Grandi di favori per assicurare loro la pace.. Gli Stati Generali, riuniti nel 1614-1615, mostrarono la disunione degli Ordini e l'impossibilità di riforme finanziarie. Il favorito del reggente, Concino Concini, marchese di Ancre, fu a capo degli affari fino al 1617, data del suo assassinio per ordine del re.. Il nuovo favorito, Albert de Luynes, ricevette la dignità di conestabile e governò fino alla sua morte prima di Montauban nel 1621, continuando una politica estera favorevole agli Asburgo.. Tornata al potere, la regina-madre portò nel Concilio una delle sue creature, Richelieu, già vescovo di Luçon.. Dal 1626 e fino alla fine del regno, Richelieu fu, come Primo Ministro, il padrone assoluto dello Stato.. Le successive trame di Maria de' Medici, Gaston d'Orléans, Anna d'Austria e Cinq-Mars non riuscirono a vincere il favore del cardinale. Sottomise il partito protestante (presa di La Rochelle, 1628, editto di grazia di Alès, 1629) e portò la Francia nella Guerra dei Trent'anni, guerra prima coperta (1630) poi aperta (1635). Questa lunga impresa di "abbassamento della Casa d'Austria" durò fino al 1659.. Richelieu non ne vide la fine, ma poté assistere alla conquista dell'Artois, dell'Alsazia e del Rossiglione. Con gli anni Trenta del Seicento si verificò una "rivoluzione nell'arte di governare" corrispondente al ministero di Richelieu e all'entrata della Francia nella Guerra dei Trent'anni.. Nel contesto della "rivoluzione militare" del XVII secolo (decuplicazione numerica, preponderanza di fanteria e armi da fuoco, fortificazione bastionata), lo sforzo bellico senza precedenti imponeva e giustificava uno Stato onnipotente, mosso dalla sola ragion di Stato. "Gigante del grande secolo", studiato dagli anglosassoni più che dagli storici di Francia, l'esercito francese divenne un Leviatano armato; la tassa che la nutre pesava come non mai. L'esercizio del potere guadagnò in efficienza, con l'organizzazione del Consiglio di Stato e l'istituzione degli intendenti. Viene messo in atto un primo controllo dell'opinione e del linguaggio (istituzione dell'Accademia di Francia, creazione della Gazette de France). Il potere tendeva anche alla brutalità: evocando i primi anni Trenta del Seicento, Omer Talon scrive che "volevamo le cose per autorità e non per concerto". La Fronda appare come una reazione fallita a questi cambiamenti troppo rapidi. Re guerriero, re impregnato dei suoi doveri, Luigi XIII lasciò fare tutto al Gran Cardinale pur mantenendo la direzione degli eserciti, che guidò con coraggio (assedio di La Rochelle, 1628, affare del Passo di Susa, 1629, conquista del Rossiglione, 1642). Ha usato Richelieu senza piacergli, ma dopo la sua morte nel 1642 ha mantenuto i suoi ministri e ha continuato la sua politica fino alla sua morte l'anno successivo.. Da Anna d'Austria sposata nel 1614, ebbe due figli, Luigi XIV e Filippo d'Orléans.

Articoli visualizzati di recente

CARLO IL CALVO E MONETA AL SUO NOME Obole q.BB/BB
CARLO IL CALVO E MONETA AL SUO NOME Obole q.BB/BB
500.00 €
CRISPO Centenionalis ou nummus q.BB
CRISPO Centenionalis ou nummus q.BB
13.00 €
DIOCLEZIANO Follis ou nummus q.SPL
DIOCLEZIANO Follis ou nummus q.SPL
450.00 €
LOUIS XVI Demi-écu aux branches d olivier 1791 Paris BB/q.SPL
LOUIS XVI Demi-écu aux branches d'olivier 1791 Paris BB/q.SPL
104.00 €
LOUIS XV  THE WELL-BELOVED  Dixième d’écu aux branches d’olivier, buste lauré 1773 Paris q.BB
LOUIS XV "THE WELL-BELOVED" Dixième d’écu aux branches d’olivier, buste la
65.00 €
LYON ET DU LYONNAIS (JETONS ET MÉDAILLES DE...) Lyon Agents de change SPL
LYON ET DU LYONNAIS (JETONS ET MÉDAILLES DE...) Lyon Agents de change SPL
28.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr