+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fme_972314 - LUIGI FILIPPO I Médaille pour la mort de Ferdinand Philippe, Duc d’Orléans

LUIGI FILIPPO I Médaille pour la mort de Ferdinand Philippe, Duc d’Orléans q.SPL
35.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Médaille pour la mort de Ferdinand Philippe, Duc d’Orléans
Data: 1842
Nome della officina / città: 92 - Neuilly
Metallo : ottone
Diametro : 43 mm
Asse di coniazione : 12 h.
Peso : 21,85 g.
Orlo : lisse
Marchio : sans poinçon
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec du brillant de frappe visible autour des reliefs. Petite usure
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : (ÉTOILE) FND PPE DUC D’ORLÉANS NÉ A PALERME AN 1810 MORT A NEUILLY AN 1842.
Descrittivo diritto : Tête du duc d’Orléans dans une couronne de chêne et de laurier.

Rovescio


Titolatura rovescio : LA FRANCE LUI DONNE LA PALME / ET L’UNIVERS LE REGRETTE, (DOUBLE LÉGENDE SUPÉRIEURE) // LE 13 JUILLET 1842.
Descrittivo rovescio : Tombeau entre deux statues ; l’inscription ANVERS ALGER sur le tombeau.

Commento


Diamètre sans bélière : 39 mm
Ferdinand Philippe Louis Charles Éric Rosalino d'Orléans, né le 3 septembre 1810 à Palerme et mort le 13 juillet 1842 à Neuilly-sur-Seine, duc de Chartres puis (1830) duc d’Orléans et prince royal de France, est le fils aîné de Louis-Philippe Ier, roi des Français et de Marie Amélie de Bourbon, princesse des Deux-Siciles.
En 1831, le duc d’Orléans part avec son jeune frère le duc de Nemours, pour aller faire ses premières armes sous les ordres du maréchal Gérard ; cette campagne ne fut guère qu’une promenade militaire. Entrés en Belgique en 1831, les princes s’empressent de visiter la plaine de Jemappes, où leur père a combattu en 1792.
L’année suivante, le duc d’Orléans rentre en Belgique avec le commandement de la brigade d’avant-garde de l'armée du Nord. Le 20 novembre 1832, il est devant la citadelle d'Anvers ; il commande la tranchée dans la nuit du 29 au 30 novembre. À l’attaque meurtrière de la lunette Saint-Laurent, il s'élance sur le parapet au milieu d’une grêle de projectiles de toute espèce pour diriger l’action et stimuler le courage des soldats.
En 1835, lorsque le maréchal Clauzel est renvoyé en Algérie comme gouverneur général, le duc d’Orléans demande à son père comme une faveur de l'accompagner pour combattre l’émir Abd El-Kader. Il participe avec l’armée de Clauzel à la bataille de l'Habrah, où il est blessé, à la prise de Mascara en décembre 1835, puis de Tlemcen en janvier 1836. Il rentre à Paris tout auréolé de gloire militaire..
Diameter without bail: 39 mm Ferdinand Philippe Louis Charles Éric Rosalino d'Orléans, born September 3, 1810 in Palermo and died July 13, 1842 in Neuilly-sur-Seine, Duke of Chartres then (1830) Duke of Orléans and Prince Royal of France, is the eldest son of Louis-Philippe I, King of the French and Marie Amélie de Bourbon, Princess of the Two Sicilies.
In 1831, the Duke of Orléans left with his younger brother the Duke of Nemours, to begin his military career under the orders of Marshal Gérard; this campaign was little more than a military stroll.. Having entered Belgium in 1831, the princes hastened to visit the plain of Jemappes, where their father had fought in 1792..
The following year, the Duke of Orleans returned to Belgium with command of the vanguard brigade of the Army of the North.. On November 20, 1832, he was in front of the citadel of Antwerp; he commanded the trenches during the night of November 29 to 30.. At the murderous attack on the Saint-Laurent lunette, he rushed onto the parapet in the middle of a hail of projectiles of all kinds to direct the action and stimulate the courage of the soldiers..
In 1835, when Marshal Clauzel was sent back to Algeria as Governor General, the Duke of Orléans asked his father as a favor to accompany him to fight the Emir Abd El-Kader.. He participated with Clauzel's army in the battle of Habrah, where he was wounded, in the capture of Mascara in December 1835, then of Tlemcen in January 1836.. He returned to Paris, crowned with military glory..

Cronistoria


LUIGI FILIPPO I

(7/08/1830-24/02/1848)

Nato a Parigi nel 1773, Luigi Filippo è il primogenito di Luigi Filippo Giuseppe, duca d'Orléans (Philippe-Égalité), ghigliottinato nel 1793 per corruzione dopo aver votato per la morte del cugino Luigi XVI. Successivamente porta i titoli di duca di Valois, Chartres e Orleans dal 1793. Favorevole alla Rivoluzione, come suo padre, dovette tuttavia rifugiarsi in Svizzera, poi viaggiò in Scandinavia, negli Stati Uniti e infine si stabilì in Inghilterra nel 1801.. La Restaurazione gli permette di ritrovare gli immensi possedimenti della sua famiglia ma rimane considerato un potenziale rivale da Luigi XVIII che lo accoglie con freddezza. Profugo in Inghilterra durante i cento giorni, tornò in Francia nel 1817. Avido di guadagno, ha dato il suo appoggio all'opposizione rappresentata dal partito liberale facendo affidamento sull'alta borghesia possidente.. Le giornate del 1830 gli diedero la possibilità di salire al potere dopo aver aderito al tricolore e moltiplicato le promesse. Divenne il 31 luglio 1830 luogotenente generale del regno poi re dei francesi il 7 agosto. Il suo regno, sotto un'apparenza liberale, diventerà quello della borghesia e degli ambienti imprenditoriali mentre le opposizioni (legittimisti, bonapartisti, repubblicani e socialisti) saranno mantenute illegalmente.. La sua politica di pace e la sua autorità gli valsero poi un notevole prestigio presso le corti europee.. Il banchiere Laffitte è Primo Ministro. La Fayette è uno degli artefici di questa "rivoluzione borghese". Il 13 marzo 1831 Casimir Périer sostituì Laffitte. La Francia interviene in Belgio nell'agosto 1831 per contrastare gli olandesi. I legittimisti, con il complotto di rue des Prouvaires, cercano di stabilire Enrico V come re mentre sua madre cerca di sollevare la Vandea. Fu arrestata il 3 dicembre 1832 a Nantes.. L'epidemia di colera uccide più di diecimila persone a Parigi, tra cui Casimir Périer. I funerali del generale Lamarque furono l'occasione per un tentativo di insurrezione repubblicana, schiacciato nel sangue (cfr. miserabile). I francesi occupano Anversa il 23 dicembre 1832.. L'attacco di Fieschi del 28 luglio 1835 contro Luigi Filippo uccide diciotto persone tra cui il maresciallo Mortier. La prima linea ferroviaria Parigi-Orléans e la colonna di luglio furono inaugurate rispettivamente il 24 ottobre 1837 e il 28 luglio 1840.. L'anno 1840 segnò una svolta nel regime, con grande instabilità ministeriale prima di avere il ministero Guizot ("Arricchisci!").. Il principe Luigi Napoleone Bonaparte, dopo un secondo tentativo di putsch, fu condannato all'ergastolo e rinchiuso a Fort Ham da cui fuggì nel 1846. Le ceneri di Napoleone vengono portate da Sant'Elena e trasferite a Les Invalides. Dal 1841 Luigi Filippo impegnò la Francia sulla via della conquista totale dell'Algeria, già avviata sotto Carlo X, mentre nella Francia metropolitana si sviluppò un grande boom economico.. Una legge del 1841 limita il lavoro minorile a 12 ore. Il primo grave incidente ferroviario avvenne sulla linea Parigi-Versailles e causò 45 morti l'8 maggio 1842. Il 13 luglio morì accidentalmente il duca d'Orleans, il figlio maggiore del re. Il 16 maggio 1843 il duca di Aumale prese la smala di Abd-el-Kader che riuscì a fuggire. Bugeaud, governatore dell'Algeria, viene nominato maresciallo. Il 1843 segna anche l'inizio dell'Intesa Cordiale e la visita della regina Vittoria in Francia. I francesi hanno battuto i marocchini a Isly. Abd-el-Kader si arrende il 23 dicembre 1847. Il rifiuto delle riforme porta alla caduta del regime durante la campagna dei banchetti e Luigi Filippo, detronizzato il 24 febbraio 1848, si rifugia in Inghilterra dopo aver abdicato in favore del nipote..

Articoli visualizzati di recente

BRETAGNE - DUCHÉ DE BRETAGNE - JEAN V  Blanc à la targe BB
BRETAGNE - DUCHÉ DE BRETAGNE - JEAN V Blanc à la targe BB
125.00 €
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze lourd à l’aigle et au croissant q.SPL
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze lourd à l’aigle et au croissa
260.00 €
LOUIS XV  THE WELL-BELOVED  Écu aux branches d’olivier, tête ceinte d’un bandeau 1767 Pau q.BB
LOUIS XV "THE WELL-BELOVED" Écu aux branches d’olivier, tête ceinte d’un b
90.00 €
LES CAISSES D ÉPARGNE Caisse d’épargne d’Orléans q.SPL
LES CAISSES D'ÉPARGNE Caisse d’épargne d’Orléans q.SPL
24.00 €
GRECIA Médaille, Nike BB
GRECIA Médaille, Nike BB
85.00 €
RUSSIA - PIETRO I IL GRANDE Trois kopecks 1718 Moscou q.SPL
RUSSIA - PIETRO I IL GRANDE Trois kopecks 1718 Moscou q.SPL
198.18 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr