+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_865491 - GALLIA - SUDOVESTE DELLA GALLIA - VOLCÆ TECTOSAGES (Regione di Tolosa) Drachme “à la tête cubiste”, S. 1

GALLIA - SUDOVESTE DELLA GALLIA - VOLCÆ TECTOSAGES (Regione di Tolosa) Drachme “à la tête cubiste”, S. 1 BB/q.SPL
90.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Drachme “à la tête cubiste”, S. 1
Data: Ier siècle av. J.-C
Metallo : argento
Diametro : 16,5 mm
Asse di coniazione : 2 h.
Peso : 2,54 g.
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan ovale, centré, deux cantons visibles au revers. Faiblesse de frappe au niveau du visage au droit. Revers bien venu à la frappe. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête stylisée à gauche avec la chevelure sous forme de mèches ovoïdes ; devant le visage, deux dauphins.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Croix formée de quatre cantons ornés chacun d'une lunule : balle de fronde aux 1er et 2e cantons, une hache au 3e et un pendant en ellipse au 4e canton.

Cronistoria


GALLIA - SUDOVESTE DELLA GALLIA - VOLCÆ TECTOSAGES (Regione di Tolosa)

(II - I secolo a.C.)

Il popolo dei Volques Tectosages (popolo che cerca un tetto) è uno dei tre componenti principali dei Galati che devastarono la Grecia e l'Asia Minore tra il 281 e il 277 a.C.. -VS. La leggenda narra che i Volques Tectosages emigrati in Linguadoca parteciparono al sacco di Delfi e sequestrarono parte dei tesori del tempio di Apollo a Delfi (all'origine dell'oro dei Tectosages "aurum Tolosanum") e lo trasportarono a Tolosates (Vieille-Toulouse), la loro capitale. I Volques Tectosages, infatti, verrebbero dalla Boemia e sarebbero emigrati nel corso del III secolo d.C.. Presero comunque parte alle spedizioni danubiane che portarono i Celti sulle coste dell'Egeo, del Bosforo e del Mar Nero.. Mercenari, servirono i Cartaginesi durante le Guerre Puniche e furono forse all'origine della rivolta dei mercenari che quasi presero la colonia fenicia. Dal Danubio passarono in Gallia Cisalpina (Italia) dove si arruolarono come mercenari e sono meglio conosciuti con il nome di Gesates prima di passare in Gallia e stabilirsi a sud-ovest, in Aquitania. I Volques Tectosages erano certamente il popolo più potente dell'Aquitania. Quinto Servilio Cæpio che schiacciò la coalizione dei Volchi nel 105 a.C. -VS. avrebbe sequestrato "l'oro di Tolosa", frutto del saccheggio del tempio di Apollo di Delfi che i Tectosaggi avrebbero rimpatriato con loro prima di installarlo a Tolosa. Per essersi impossessato di questo tesoro, avrebbe conosciuto solo sventura! Fonti: Cicerone (Pro Fonteio 12), Cesare (BG. VI, 24), Strabone (G. IV, 1 e 13), Plinio (HN. III, 33), Tolomeo (G. II, 10), Kruta (71-72, 250-251, 253, 262, 265, 268, 275, 302-304, 306-307, 309-310, 323, 338, 343, 349, 376, 763, 865 ).

Articoli visualizzati di recente

10000 Francs STATI AMERICANI AFRICANI  2003 P.418Da FDC
10000 Francs STATI AMERICANI AFRICANI 2003 P.418Da FDC
40.00 €
50 Cents, 250 Mils et 1 Pound Lot CIPRO  1978 P.41c, P.43c et P.52 SPL
50 Cents, 250 Mils et 1 Pound Lot CIPRO 1978 P.41c, P.43c et P.52 SPL
40.00 €
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze COIIAT, lion à gauche SPL
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Bronze COIIAT, lion à gauche SPL
300.00 €
GALLIA - SUDOVESTE DELLA GALLIA - VOLCÆ TECTOSAGES (Regione di Tolosa) Drachme “à la tête cubiste”, S. 1 BB/q.SPL
GALLIA - SUDOVESTE DELLA GALLIA - VOLCÆ TECTOSAGES (Regione di Tolosa) Drachme
90.00 €
MISIA - CIZICA Hemiobole BB/q.SPL
MISIA - CIZICA Hemiobole BB/q.SPL
40.00 €
LOUIS XIII  Quart d écu, à la croix fleurdelisée, titulature côté écu 1643 Tours SPL
LOUIS XIII Quart d'écu, à la croix fleurdelisée, titulature côté écu 1643
220.00 €

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr