+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

E-auction 266-188686 - bga_379010 - GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Statère d’électrum à la joue ornée et à la lyre

GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Statère d’électrum à la joue ornée et à la lyre BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : 1 400 €
Prezzo : 587 €
Offerta maxima : 715 €
Data di fine vendita : 21 maggio 2018 14:00:00
partecipanti : 11 partecipanti
Tipo : Statère d’électrum à la joue ornée et à la lyre
Data: Ier siècle avant J.-C.
Nome della officina / città: Chartres (28)
Metallo : elettro
Diametro : 22 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 6,74 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Statère sur un flan ovale, avec de légers éclatements de frappe. Joli revers associé à un revers de style plat
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête laurée imitée de Philippe II, très stylisée avec la tête luniforme et l'œil en amande, à droite ; l’oreille ornée d’une boucle à trois brins ; chevelure en mèches complexes.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Bige à droite conduit par un aurige ; la roue du char sous la queue des chevaux et une lyre renversée entre leurs jambes.

Commento


Pour cette série de statères à la lyre, plusieurs classes ont été distinguées. Cet exemplaire correspond à la classe III au profil luniforme et à la joue lisse.
Les quarts de cette série sont presque l’exacte réduction modulaire du statère, mais avec un cheval à la place du bige au revers. Le style du droit et du revers, ainsi que le type de métal utilisé, rapprochent ces monnaies du statère épigraphe KABALLOS CONTI.
Les monnaies anépigraphes de cette série qui sont reprises dans le Nouvel Atlas, dans le Moneta ou encore par D. Nash sont toutes de mauvais style alors que cet exemplaire est d’un style exceptionnel et d’une très bonne gravure !.
For this series of lyre staters, several classes have been distinguished. This example corresponds to class III with a lunar profile and a smooth cheek. The quarters of this series are almost the exact modular reduction of the stater, but with a horse in place of the biga on the reverse. The style of the obverse and reverse, as well as the type of metal used, bring these coins closer to the epigraphic stater KABALLOS CONTI. The anepigraphic coins of this series that are included in the New Atlas, in the Moneta or even by D. Nash are all of poor style while this example is of exceptional style and very good engraving!

Cronistoria


GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce)

(II - I secolo a.C.)

I Carnuti furono uno dei popoli più importanti e potenti della Gallia indipendente. Il loro territorio si estendeva tra la Loira e la Senna oltre l'Orléanais, il Blésois e il paese di Chartrain fino a Mantes, cioè la maggior parte degli attuali dipartimenti di Loiret, Loir-et-Cher e Eure-et-Loir e parte di Yvelines. Il loro centro economico era situato a Genabum (Orléans), ma il loro principale oppidum sembra essere stato Autricum (Chartres). Avrebbero partecipato alla leggendaria spedizione di Bellovèse in Italia. Formavano il centro geografico della Gallia e, molto prima dell'inizio delle guerre galliche, i mercanti romani conoscevano la strada per Genabum (Orléans), allora un importante centro commerciale. I Carnuti erano famosi anche per la loro foresta dove si teneva l'annuale raduno dei Druidi.. All'inizio della guerra Cesare aveva svernato con i Carnuti nel 57 a.C.. -VS. e aveva imposto loro come re Tasgetios, che fu assassinato nel 54 a.C. -VS. L'anno successivo si sottomettono ma all'inizio del 52 a.C. -VS. , sono forse all'origine della rivolta che solleverà l'intera Gallia. È possibile che i cospiratori si siano incontrati durante un'assemblea druidica. I Carnuti massacrarono i coloni e mercanti romani di Genabum (Orleans) sotto la guida di Cotuatos e Conconnétodumnos. Cesare venne ad assediare la città che prese, saccheggiò e incendiò, segnando l'inizio delle ostilità. I Carnuti fornirono quindi un contingente di dodicimila uomini all'esercito di soccorso per liberare Alesia. Dopo la caduta di Vercingetorige, l'anno seguente, i Romani compirono una nuova campagna di pacificazione e Cesare punì gli assassini dell'anno precedente. Cesare (BG. II. 35; V, 25, 29, 56; VI, 2-4, 13, 44; VII. 2, 3, 11, 75; VIII. 4, 5, 31, 38, 46). Strabone (g. IV, 2, 3); Livio (HR. V, 34). Tolomeo (g. II, 8). Kruta: 68, 187, 334.

Articoli visualizzati di recente

UNSPECIFIED OF THE NORD-WEST Bronze aux sangliers affrontés et au cheval androcéphale, exemplaire DT. S 2507 B BB/q.BB
UNSPECIFIED OF THE NORD-WEST Bronze aux sangliers affrontés et au cheval androc
121.00 €
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Statère d’électrum à la joue ornée et à la lyre BB
GALLIA - CARNUTES (Regione della Beauce) Statère d’électrum à la joue orné
587.00 €
GRAZIANO Nummus, (PB, Æ 3) q.SPL
GRAZIANO Nummus, (PB, Æ 3) q.SPL
39.00 €
CLAUDIO II IL GOTICO Antoninien MB
CLAUDIO II IL GOTICO Antoninien MB
3.00 €
CONVENZIONE NAZIONALE 1 sol dit  à la table de loi  1793 Limoges q.SPL
CONVENZIONE NAZIONALE 1 sol dit "à la table de loi" 1793 Limoges q.SPL
180.00 €
LOUIS XIII  Poids monétaire pour le demi-franc de forme circulaire n.d.  q.BB
LOUIS XIII Poids monétaire pour le demi-franc de forme circulaire n.d. q.BB
22.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr