Live auction - bga_1034926 - GALLIA - ANDECAVI (Regione di Angers) Bronze VALETIA à la tête casquée et au lion
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Prezzo di inizio : | 250 € |
Valutazione : | 400 € |
Prezzo : | 250 € |
Offerta maxima : | 300 € |
Data di fine vendita : | 22 luglio 2025 15:51:37 |
partecipanti : | 1 partecipanto |
Tipo : Bronze VALETIA à la tête casquée et au lion
Data: c.80-50 AC.
Metallo : bronzo
Diametro : 14 mm
Asse di coniazione : 10 h.
Peso : 1,96 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Joli bronze légèrement décentré au revers, bien venu à la frappe. Patine gris foncé, brillante
Diritto
Titolatura diritto : VALETIAC (?).
Descrittivo diritto : Tête casquée à droite ; légende devant le visage.
Rovescio
Descrittivo rovescio : Lion à gauche, une esse au-dessus et des lettres (?) indéterminées dans le champ.
Commento
Ce type de bronze est très rare et particulièrement sous documenté ! Bien que figurant au LA TOUR, ce type semble avoir été négligé par les auteurs du Nouvel Atlas. Le Monetae recense le LT. 5050 et ajoute un exemplaire qui proviendrait de la Villeneuve-au-Chatelot (vues ses nombreuses erreurs, il est permis d’en douter). Quoi qu’il en soit, l’attribution retenue va vers les Eduens, comme depuis le XIXe siècle. Des informations concordantes nous font pourtant classer ce bronze aux Andécaves !.
This type of bronze is very rare and particularly under-documented! Although it appears in the LA TOUR, this type seems to have been overlooked by the authors of the New Atlas. The Monetae lists LT. 5050 and adds a specimen that would come from Villeneuve-au-Chatelot (given its numerous errors, this is doubtful). In any case, the attribution is to the Aedui, as it has been since the 19th century. However, consistent information leads us to classify this bronze as an Andécaves!
This type of bronze is very rare and particularly under-documented! Although it appears in the LA TOUR, this type seems to have been overlooked by the authors of the New Atlas. The Monetae lists LT. 5050 and adds a specimen that would come from Villeneuve-au-Chatelot (given its numerous errors, this is doubtful). In any case, the attribution is to the Aedui, as it has been since the 19th century. However, consistent information leads us to classify this bronze as an Andécaves!