+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

E-auction 525-442789 - fjt_675884 - BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) L’exil et le mariage de Jules de Bourbon-Condé et de Caroline de Hesse-Reinfeld 1728

BOURGOGNE (ÉTATS DE ...) L’exil et le mariage de Jules de Bourbon-Condé et de Caroline de Hesse-Reinfeld  BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : 35 €
Prezzo : 32 €
Offerta maxima : 33 €
Data di fine vendita : 08 maggio 2023 18:15:20
partecipanti : 5 partecipanti
Tipo : L’exil et le mariage de Jules de Bourbon-Condé et de Caroline de Hesse-Reinfeld
Data: 1728
Metallo : rame
Diametro : 30,5 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 8,78 g.
Orlo : lisse
Commenti sullo stato di conservazione:
Ayant été nettoyé
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : COMITIA - BVRGVNDIÆ..
Descrittivo diritto : Armes de Bourgogne sur un manteau d’hermines.
Traduzione diritto : États de Bourgogne.

Rovescio


Titolatura rovescio : ROBUR ET DECUS NOVUM ; À L'EXERGUE : 1728.
Descrittivo rovescio : Le génie de la Bourgogne debout à gauche tenant une corne d’abondance renversée, s’appuyant sur les écus de Jules de Bourbon-Condé et de Caroline de Hesse-Reinfeld ; à l’exergue : 1728..

Commento


Tant que le prince de Condé avait été premier ministre, on avait, en quelque sorte, moins pensé à lui ; mais lors de son exil à Chantilly, l'affection de la Bourgogne semble vouloir le consoler. Les Élus font graver ses armes et celles de sa femme Caroline de Hesse-Reinfeld, couronnées et accompagnées du génie de la province dont la corne d'abondance est renversée.
As long as the Prince of Condé had been Prime Minister, he had, in a way, been thought of less; but during his exile in Chantilly, his affection for Burgundy seemed to console him. The Elect had his arms and those of his wife Caroline of Hesse-Reinfeld engraved, crowned and accompanied by the genius of the province whose horn of plenty was inverted.

Cronistoria


BOURGOGNE (ÉTATS DE ...)

Le Tenute di Borgogna sono state oggetto di numerosi studi: Rossignol nel 1851; Preux in the ASFN in 1867 e Fontenay, Manuel de l'amateur de tokens, 1854 da cui prendiamo in prestito molte descrizioni di tokens nonché i seguenti commenti: "Gli Stati di Borgogna votarono tasse, aiuti e sovvenzioni. La provincia regolava la sua amministrazione economica in assemblee generali e, dopo le sedute, l'esecuzione dei voti spettava a Generali Eletti presi da tutti i ceti sociali e la cui condotta veniva censurata ad ogni triennio da commissari speciali ed indipendenti.. Gli Eletti facevano la distribuzione dei tributi, e per questo nominavano di diritto tutti i loro ufficiali, ordinavano le pubbliche costruzioni e le riparazioni delle strade principali, regolavano l'innalzamento e la spesa delle milizie, operavano la liquidazione delle tappe, l'aggiudicazione delle sovvenzioni sulla Saône e tenevano in mano l'importante gestione delle inondazioni sul sale che non potevano essere portate in Borgogna senza la loro approvazione. Gli abitanti non sono stati tradotti al di fuori della loro giurisdizione. Gli Stati avevano il diritto di rimborsare dalle loro finanze qualsiasi ufficio a carico del paese; il re non poteva crearne di nuovi senza il consenso della provincia, tanto meno disporre della provincia senza il suo consenso. (. . . ) Basteranno poche parole per dare un'idea dell'organizzazione degli Stati di Borgogna. Consistevano nelle tre cariche sociali o nei tre Ordini della società, il Clero, la Nobiltà e il Terzo Stato. Il primo rappresentava la saggezza, l'illuminazione e la gentilezza; il secondo, forza, gloria e grandezza; il terzo, l'industria, il commercio e l'agricoltura. Non si poteva trovare niente di più giusto e completo. La disparità numerica dei tre Ordini è venuta meno al momento della votazione: al momento solenne della decisione vi erano solo tre votazioni; e quello del Terzo, che sarebbe stato insignificante se avessimo contato per teste, aveva il potere di far pendere la bilancia in qualunque direzione desiderasse.. La rappresentazione dei poteri fu completata dalla presenza negli Stati degli inviati del Duca e successivamente di quelli di Sua Maestà. Il Prescelto del primo aveva la missione di vigilare in modo del tutto speciale sugli interessi della corona ducale e di edificarla su quanto accadeva nell'amministrazione delle finanze.. Sotto il regime monarchico, il re si affidava ancora al Parlamento il cui presidente interveniva all'apertura degli States per sostenere le richieste della corona; aveva inoltre l'intendente e il governatore della provincia; poi la camera dei conti i cui Maestri erano più avvezzi di chiunque altro al maneggio dei gettoni. Dopo una seduta di un mese, l'assemblea generale lasciava ad amministrare il paese, per tre anni, una piccola assemblea o Camera dei Generali eletti composta, come essa, degli elementi interessati, cioè appartenenti ai tre Ordini.. Avevano diritto di entrare per la corona il re eletto, due deputati della camera dei conti, il tesoriere generale e l'intendente della provincia, come i due segretari degli Stati, ma senza voce deliberativa.. L'Eletto della Nobiltà era l'unico elettivo; quelli del Clero e dei Tiers arrivavano alternativamente alla Camera. La Chiesa a volte forniva a sua volta un vescovo, a volte un abate, a volte un decano della provincia. Il rappresentante del Terzo Stato è stato successivamente sindaco di uno dei quattordici comuni elencati sulla ruota panoramica; e per privilegio, questo Ordine aveva ancora il suo presidente nato, il sindaco di Dijon. I piccoli centri così come i canonici ei priori non furono privati della loro parte di potere, perché fu al loro interno che fu reclutata la maggior parte degli Alcade.. Gli Alcade formarono un consiglio di censura che ricercava anche cose utili da offrire al paese e sovrintendeva al funzionamento della ruota panoramica.. Costituirono un consiglio supremo per proteggere la provincia contro l'errore, la negligenza, la cattiva volontà o l'ambizione dei suoi amministratori.. In breve, il grande consiglio è stato giudicato dal piccolo.

Articoli visualizzati di recente

50 Francs SAINT-EXUPÉRY FRANCIA  1993 F.72.02 FDC
50 Francs SAINT-EXUPÉRY FRANCIA 1993 F.72.02 FDC
35.00 €
5 Dollars STATI CONFEDERATI D AMERICA  1861 P.14 MB
5 Dollars STATI CONFEDERATI D'AMERICA 1861 P.14 MB
1800.00 €
FRANCIA 10 Euro des RÉGIONS - FRANCHE-COMTÉ 2010 MS
FRANCIA 10 Euro des RÉGIONS - FRANCHE-COMTÉ 2010 MS
30.00 €
PAESI BASSI SÉRIE Euro BRILLANT UNIVERSEL - Chefs d oeuvre de la Nature 2000 BU
PAESI BASSI SÉRIE Euro BRILLANT UNIVERSEL - Chefs d'oeuvre de la Nature 2000 BU
20.00 €
LOUIS XIV  THE SUN KING  Écu de Flandre aux palmes 1694 Lille q.BB
LOUIS XIV "THE SUN KING" Écu de Flandre aux palmes 1694 Lille q.BB
1000.00 €
TOWN OF BESANCON - COINAGE STRUCK AT THE NAME OF CHARLES V Daldre BB
TOWN OF BESANCON - COINAGE STRUCK AT THE NAME OF CHARLES V Daldre BB
1900.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr