+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

Live auction - bga_751242 - GALLIA - BITURIGES CUBI (Regione di Bourges) Potin au bucrane et au cheval

GALLIA - BITURIGES CUBI (Regione di Bourges) Potin au bucrane et au cheval q.BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de live auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ Live auction.

Le offerte vincenti saranno sottomesse ai 18% per spese di compartecipazione alla vendita.
Valutazione : 120 €
Prezzo : 64 €
Offerta maxima : 66 €
Data di fine vendita : 25 ottobre 2022 16:04:28
partecipanti : 2 partecipanti
Tipo : Potin au bucrane et au cheval
Data: Ier siècle avant J.-C.
Metallo : potin
Diametro : 18 mm
Asse di coniazione : 3 h.
Peso : 2,75 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Monnaie centrée, avec un joli droit et un joli revers. Belle patine sombre
N° nelle opere di riferimento :
Pedigree :
Monnaie vendue 260 euros lors de la vente CGB de Mars 2016

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Bucrane accosté de deux esses, une croisette entre les cornes ; un grènetis en descendant d’une corne à l’autre et bourrelet périphérique.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Cavalier (?) à gauche ; grènetis perlé et bourrelet périphérique.

Commento


Ce potin est très rare ; seulement connu par un exemplaire au musée de Zurich et de très rares en collections privées, c’est la seconde fois que nous le proposons à la vente après le bga_364110 de CELTIC 9 et nous n’en avons jamais vu passer d’autre en catalogues !
Le prototype du droit est clairement le potin des Rèmes au bucrane, lui-même inspiré du rare sesterce de Caius Antius Restio frappé vers 45 avant J.-C. Le revers au cheval n’a rien à voir avec l’ours du potin des Rèmes.
Le cavalier supposé n’est pas visible sur le n° 275 de Zurich (lui-même repris en dessin par A. Gaumann pour son n° 176). Le n° 24.5 de H. Patat correspond à notre monnaie, mais le cavalier pourrait n’être qu’une interprétation à partir de globules qui auraient fusé entre eux....
This potin is very rare; only known from a example in the Zurich museum and very rare ones in private collections, this is the second time that we are offering it for sale after bga_364110 from CELTIC 9 and we have never seen another one appear in catalogs ! The prototype of the law is clearly the Remi potin on the bucrane, itself inspired by the rare sestertius of Caius Antius Restio struck around 45 BC. The reverse on the horse has nothing to do with the bear of the potin of the Remes. The supposed rider is not visible on number 275 of Zurich (itself used in drawing by A. Gaumann for his number 176). No. 24.5 by H. Patat corresponds to our coin, but the rider could only be an interpretation based on globules which would have merged between them...

Cronistoria


GALLIA - BITURIGES CUBI (Regione di Bourges)

(II - I secolo a.C.)

I Cubi Biturigi erano uno dei popoli più potenti dei Celti. Il loro territorio si estendeva su parte del Bourbonnais, Touraine e Berry, gli attuali dipartimenti di Cher, Indre e parte dell'Allier. La loro capitale era l'oppidum di Avaricum (Bourges). La Loira li separava dagli Edui e dai Carnuti. Avevano anche per vicini i Picton, i Lémovice e gli Arvernes. Secondo il racconto di Livio, re dei Biturigi, Ambigat avrebbe regnato su tutta la Gallia unificata nel VI secolo a.C.. -VS. e avrebbe mandato i suoi due nipoti, Bellovèse e Sigovèse, l'uno in Italia, l'altro in Oriente, a fondare l'Impero Gallico che, un secolo dopo, si estendeva su Gran Bretagna, Europa centrale (esclusa la Svizzera), Italia settentrionale e gran parte del il Danubio. Prima delle guerre galliche, i Biturigi sarebbero stati clienti degli Edui e sul loro territorio si sarebbe insediato un contingente di Boii.. La loro principale ricchezza proveniva dall'allevamento di animali e dall'estrazione del ferro che aveva portato loro ricchezza e prosperità.. Nel 52 a.C. -VS. , hanno sostenuto Vercingetorige. Furono sconfitti a Genabum (Orleans) da Cesare. Vercingetorige li incoraggiò a praticare la tecnica della terra bruciata. Distrussero così più di venti oppida, ma rifiutarono la stessa sorte alla loro capitale, Avaricum (Bourges). Cesare venne ad assediare l'oppidum, difeso da trentamila Biturigi e diecimila alleati. La città fu presa e bruciata, solo ottocento soldati riuscirono a fuggire, mentre la guarnigione e la popolazione furono massacrate.. Cesare vi trovò abbondanti riserve che gli permisero di trascorrere l'inverno e preparare la campagna per la primavera successiva.. Tuttavia, i Biturigi avrebbero comunque fornito un contingente di dodicimila uomini all'esercito di soccorso della coalizione gallica, durante l'assedio di Alésia. All'inizio del 51 a.C. -VS. , Cesare guidò una nuova campagna tra i Biturigi che si sottomisero molto rapidamente. Poche settimane dopo, intervennero con Cesare per combattere contro i Carnuti. Cesare (BG. Io, 18; VII, 5, 8, 9, 11-13, 15, 21, 29, 75, 90, VIII, 2, 3, 4, 11). Strabone (g. VI, 2). Livio (HR. V, 34, 35). Plinio (HN. , IV. 109). Tolomeo (g. II, 7). Corta: 68-70, 145, 186-187, 212-213, 240, 334, 344, 360.

Articoli visualizzati di recente

100 Francs DELACROIX imprimé en continu FRANCIA  1991 F.69bis.03b2 q.MB
100 Francs DELACROIX imprimé en continu FRANCIA 1991 F.69bis.03b2 q.MB
2.00 €
ANTONIA Denier serratus q.BB/BB
ANTONIA Denier serratus q.BB/BB
100.00 €
LOUIS XVI Écu aux branches d olivier 1790 Toulouse BB
LOUIS XVI Écu aux branches d'olivier 1790 Toulouse BB
170.00 €
20 francs or Napoléon III, tête laurée 1868 Strasbourg - 77 F.532/19 FDC65 NGC
20 francs or Napoléon III, tête laurée 1868 Strasbourg - 77 F.532/19 FDC65 NG
890.00 €
VATICAN - PIE XII (Eugenio Pacelli) Médaillette, Ouverture de la Porte Sainte SPL
VATICAN - PIE XII (Eugenio Pacelli) Médaillette, Ouverture de la Porte Sainte S
50.00 €
RUSSIA - CATERINA II 10 Roubles 1764 Saint-Petersbourg BB
RUSSIA - CATERINA II 10 Roubles 1764 Saint-Petersbourg BB
4300.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr