+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

fme_1009087 - MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Médaille, reproduction d’un triens de Caribert II, n°182

MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere Médaille, reproduction d’un triens de Caribert II, n°182 BB
65.00 €
Quantità
Aggiungi al carrelloAggiungi al carrello
Tipo : Médaille, reproduction d’un triens de Caribert II, n°182
Data: n.d.
Nome della officina / città: Monnaie de Paris
Quantità coniata : 500
Metallo : rame
Diametro : 32 mm
Asse di coniazione : 6 h.
Peso : 30,66 g.
Orlo : lisse + corne CUIVRE + N° 182/500
Marchio : corne CUIVRE
Commenti sullo stato di conservazione:
Patine hétérogène avec des traces d’usure et tâches d’oxydation autour des reliefs
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête diadémée à droite, diadème et cou perlé ; légende circulaire.

Rovescio


Titolatura rovescio : [...]ARIBERTVS I[...].
Descrittivo rovescio : Calice à deux anses, surmonté d’une croisette ; légende autour.

Commento


Médaille conservée dans sa boîte bleue cartonnée.
Medal kept in its blue cardboard box

Cronistoria


MONETE DELLO MEROVINGI - BANASSAC (BANNACIACO) - Lozere

(VII secolo)

Durante i primi tre secoli della nostra era Banassac, conosciuta come Banaciacum, era la seconda città del Gévaudan dopo Javols (Gabalum). Si estende sull'attuale posizione del villaggio, lungo le rive dell'Urugne fino alla scarpa di Malepeyre. La sua prosperità è dovuta alla produzione di ceramiche sigillate. I laboratori di ceramica si trovavano sulle rive dell'Urugne. Il loro insediamento è facilitato dalla presenza in loco di argilla di buona qualità, dalla vicinanza di un fiume, dalla legna da ardere per i forni e dalla vicinanza di un asse di comunicazione che collega Millau a Javols. Banassac era di nuovo famoso nel Medioevo grazie alle sue zecche, che ne fecero uno dei centri più attivi del Gévaudan nel VI e VII secolo. Era la città dove veniva coniato il maggior numero di monete d'oro, sous e triens; alcuni coniati con le effigi di Childeberto II o Cariberto II re d'Aquitania e d'Austrasia. Secondo alcuni, la decima delle monete d'oro merovingie conservate fu coniata a Banassac. Il motivo ricorrente di Banassac è un vaso, forse un residuo di una tradizione della ceramica....

Articoli visualizzati di recente

REDONES (Regione di Rennes) Statère d argent à la roue q.BB/q.SPL
REDONES (Regione di Rennes) Statère d'argent à la roue q.BB/q.SPL
400.00 €
LOUIS XIV  THE SUN KING  Quatre sols aux deux L 1692 Rennes q.BB/BB
LOUIS XIV "THE SUN KING" Quatre sols aux deux L 1692 Rennes q.BB/BB
80.00 €
LOUIS XIV  THE SUN KING  Deux sols aux deux lis sous couronne 1675 Paris SPL/q.SPL
LOUIS XIV "THE SUN KING" Deux sols aux deux lis sous couronne 1675 Paris SPL/q.S
220.00 €
FILIPPO VI OF VALOIS Médaille, reproduction d’un Ange d or, n°310 MS
FILIPPO VI OF VALOIS Médaille, reproduction d’un Ange d'or, n°310 MS
70.00 €
SPAGNA - REGNO DI SPAGNA - FILIPO IV Croat ou gros 1657 Barcelone q.BB/BB
SPAGNA - REGNO DI SPAGNA - FILIPO IV Croat ou gros 1657 Barcelone q.BB/BB
150.00 €
PAESI BASSI 1 Cent emblème monogramme de Guillaume Ier 1828 Bruxelles MS PCGS
PAESI BASSI 1 Cent emblème monogramme de Guillaume Ier 1828 Bruxelles MS PCGS
90.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr