+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v31_0891 - AVRELIANORVM CIVITAS - ORLÉANS (Loiret) Denier, MARTINVS monétaire

AVRELIANORVM CIVITAS - ORLÉANS (Loiret) Denier, MARTINVS monétaire BB
MONNAIES 31 (2007)
Prezzo di inizio : 450.00 €
Valutazione : 750.00 €
Prezzo realizzato : 730.00 €
Numero di offerte : 3
Offerta maxima : 800.00 €
Tipo : Denier, MARTINVS monétaire
Data: n.d.
Nome della officina / città: Orléans
Metallo : argento
Diametro : 11,9 mm
Asse di coniazione : 1 h.
Peso : 1,22 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Ce denier est frappé sur un flan oblong et irrégulier laissant une partie des légendes hors flan. Les reliefs sont nets sur les deux faces. Une patine foncée recouvre les champs de cet exemplaire
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : O MART[INVS MONETA].
Descrittivo diritto : Tête radiée à droite ; légende autour.

Rovescio


Titolatura rovescio : + AVRI[LIANI]S CIV.
Descrittivo rovescio : Croix latine dont les bras sont accostés de petites perles ; une croisette initiale à la base de la croix ; grènetis.

Commento


Ces petits deniers à la tête radiée sont connus pour Orléans et pour Poitiers. Sur cet exemplaire, la légende AVRI permet une attribution certaine à Orléans, tandis que le début du nom du monétaire est clairement lisible au droit. La croisette initiale est visible au revers, à 6 heures, mais elle semble être remplacée par un annelet (?) entre 6 et 7 heures au droit.
These small deniers with radiate heads are known for Orléans and for Poitiers. On this example, the legend AVRI allows a certain attribution to Orléans, while the beginning of the name of the mint is clearly legible on the obverse. The initial cross is visible on the reverse, at 6 o'clock, but it seems to be replaced by an annulet (?) between 6 and 7 o'clock on the obverse

Cronistoria


AVRELIANORVM CIVITAS - ORLÉANS (Loiret)

(VII-VIII secolo)

Cenabum è stata fondata durante l'antichità. Era una roccaforte gallica, una delle principali città della tribù dei Carnuti. Importante porto commerciale per la corporazione delle navi della Loira, fu conquistata e distrutta da Cesare nel 52 a.C.. J. -VS. , poi ricostruita in stile romano. La città è sempre stata un punto di attraversamento strategico della Loira perché si trova nel punto più settentrionale del fiume, quindi più vicino a Parigi.. La città conobbe un tale boom economico che l'imperatore romano Aureliano la rifonda come capitale di una nuova città staccata dai Carnuti. Fu chiamata città di Aurélien poi semplicemente Orléans per semplificazione ed evoluzione fonetica. Accompagnati dai Vandali, gli Alani attraversano la Loira nel 408. Uno dei loro gruppi, guidato da Goar, accetta di unirsi alle forze armate romane. Ezio lo installa sulla Loira ea Orléans. Un centinaio di località di Orléans ricordano l'insediamento di questo popolo: Allaines, Allainville, ecc.. Nel Medioevo Orléans è una delle tre città più ricche della Francia con Rouen e Parigi, sempre grazie alla sua vicinanza a Parigi e al suo luogo di passaggio sulla Loira. Durante il periodo merovingio Orléans fu la capitale del regno di Orléans in seguito alla divisione del regno di Clodoveo I in quattro. Il laboratorio di Orléans fu piuttosto prolifico durante il periodo merovingio. La sua produzione è caratterizzata da un'ampia varietà di tipologie, sia per l'oro che per l'argento. Fonte: Wikipedia. org.

Articoli visualizzati di recente

100 Pengö UNGHERIA  1930 P.098 AU
100 Pengö UNGHERIA 1930 P.098 AU
10.00 €
LEONTIUS Solidus SPL/q.SPL
LEONTIUS Solidus SPL/q.SPL
2000.00 €
NABATEA - REGNO DI NABATEA - ARETAS IV Unité BB
NABATEA - REGNO DI NABATEA - ARETAS IV Unité BB
100.00 €
MAGNO MASSIMO Nummus, (PBQ, Æ 4) q.BB/MB
MAGNO MASSIMO Nummus, (PBQ, Æ 4) q.BB/MB
40.00 €
25 centimes Patey, 1er type 1903  F.168/3 MB
25 centimes Patey, 1er type 1903 F.168/3 MB
2.00 €
GIULIA SOEMIAS Denier SPL
GIULIA SOEMIAS Denier SPL
156.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr