E-auction 514-427461 - bmv_527411 - MONETE DI MERVINGI - INCERTI Denier indéterminé, EO à la croix
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr.
Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : | 280 € |
Prezzo : | 150 € |
Offerta maxima : | 153 € |
Data di fine vendita : | 20 febbraio 2023 16:00:00 |
partecipanti : | 12 partecipanti |
Tipo : Denier indéterminé, EO à la croix
Data: s.m.
Nome della officina / città: Atelier indéterminé
Metallo : argento
Diametro : 0,8 mm
Peso : 1,22 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Denier sur un flan large et régulier. Très bel avers associé à un revers de qualité. Fine patine grise
Diritto
Descrittivo diritto : E O accosté de globules, en plein champ.
Rovescio
Descrittivo rovescio : Croix aux extrémités bouletées dans un grènetis.
Commento
Nous n’avons pas pu retrouvé d’exemplaire similaire dans les différents ouvrages consultés. Le style, avec des lettres assez molles et un bourrelet extérieur pourrait nous orienter vers un atelier de la région messine. Ce type de droit est habituellement associé à un revers avec OS ou SO, mais pas avec une croix ! Le seul exemplaire que nous avons retrouvé correspondant précisément à notre denier est passé dans la vente Cahn 79, n° 1190 (14 décembre 1932).