+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

v34_1236 - GALLIA - ARVERNI (Regione di Clermont-Ferrand) Denier PICTILOS au cheval et au fleuron

GALLIA - ARVERNI (Regione di Clermont-Ferrand) Denier PICTILOS au cheval et au fleuron q.SPL
MONNAIES 34 (2008)
Prezzo di inizio : 420.00 €
Valutazione : 750.00 €
Prezzo realizzato : 482.00 €
Numero di offerte : 2
Offerta maxima : 530.00 €
Tipo : Denier PICTILOS au cheval et au fleuron
Data: 60 avant J.-C.
Metallo : argento
Diametro : 16 mm
Asse di coniazione : 7 h.
Peso : 2,47 g.
Grado di rarità : R3
Commenti sullo stato di conservazione:
Si ce type est rare en lui-même, cette monnaie est particulièrement bien frappée, même si la frappe est décentrée au droit et au revers, sur un flan trop court. Patine grise
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : PIC - TILOS.
Descrittivo diritto : Buste jeune drapé à droite, la chevelure bouclée ; légende derrière la nuque (et devant le visage) ; grènetis.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Cheval typiquement arverne galopant à droite, une double esse au-dessus de la croupe ; un fleuron entre les jambes.

Commento


Denier de qualité hors du commun avec le portrait presque complet et une légende presque complète, mais mal venue et en bord de flan. Au revers, le fleuron est bien net entre les jambes du cheval e ton devine l’esse au-dessus de la croupe.

Cronistoria


GALLIA - ARVERNI (Regione di Clermont-Ferrand)

(II - I secolo a.C.)

Gli Arvernes, che occupavano l'attuale territorio dell'ex provincia dell'Alvernia, erano i più potenti dei popoli della Gallia alla vigilia della guerra. Questo nome viene dato anche ai diversi popoli clienti delle Arvernes: Gabales, Vellaves o Helvii. Strabone evoca la supremazia che aveva prevalso nel IV e III secolo a.C. -VS. quando gli Arverni dominavano la Gallia: "il loro territorio si estendeva originariamente fino a Narbonne e ai confini di Massaliotide e i popoli erano loro soggetti fino al monte Pirene, all'Oceano e al Reno", cioè quasi tutta la Gallia alla vigilia della conquista. Questo potere si basava sul controllo del commercio dello stagno e sui mercenari. Tuttavia, è necessario abbandonare l'idea di un dominio economico e monetario degli Arvernes sugli altri popoli della Gallia prima della caduta dell'Impero Arverne.. La società di Arverne era costituita da clan, a causa della loro disposizione geografica, in valli isolate dalle montagne. Ogni gruppo era nelle mani di una famiglia e dei suoi clienti. La loro vera capitale era l'oppidum di Gergovie, situato vicino a Clermont-Ferrand. Il Puy de Dôme era una sorta di "Olimpo" per le Arvernes dove era venerato Mercurio nella sua forma gallica di Lug. "Avernorix" (re di Arverni) era un epiteto del dio. I Galli conoscevano già le sorgenti termali di Bourboule, Mont-d'Or, Royat, Volvic e Chaudes-Aigues che erano sacre e utilizzate per le loro virtù terapeutiche.. La foresta di Pionsat che separava le Arvernes dai Bituriges Cubes era sacra. La reputazione degli Arverni andava ben oltre il territorio della Gallia. Gli Arverni erano considerati "i più bellicosi tra i popoli gallici dei celti" secondo Apollodoro nel II secolo a.C.. -VS. Mercenari e abili guerrieri, è possibile che abbiano partecipato al sacco di Delfi del 279 a.C. -VS. e che hanno preso parte alla battaglia di Telamon nel 225 aC. -VS. che li oppose per la prima volta ai Romani. Il primo conflitto diretto scoppiò nel II secolo, quando i mercanti romani si insediarono in Transalpino in quella che sarebbe diventata Provincia (la Provincia, che divenne Provenza). Gli Arverni erano molto ricchi e il loro re Luern era noto per la sua proverbiale liberalità. Gli Arverni, che non avevano un'agricoltura sviluppata, controllavano certamente la ricerca dell'oro e le miniere d'oro dei loro paesi e di quelli dei loro vicini. Il figlio di Luern, Bituit (Bituitos), si oppose ai romani che avevano appena soggiogato i Salyens conquistando Entremont nel 123 a.C.. -VS. Bituit riunisce una forte coalizione di duecentomila uomini che fu successivamente battuta da Domizio Enobarbo alla confluenza della Sorgue e del Rodano, poi dell'Isère e del Rodano, presso Valence. L'impero arverniano era vissuto. La regalità abolita fu sostituita da un sistema oligarchico. Celtille (Celtillos), il padre di Vercingetorige fu messo a morte intorno all'80 a.C. -VS. per aver cercato di ricostruire un impero Arverni a suo vantaggio. All'inizio delle guerre galliche, Vercingetorige prestò servizio nelle truppe di ricognizione di Cesare. Gobannitio, zio di Vercingetorige, fu uno dei capi della fazione filoromana. Era solo nel 52 a.C. -VS. che Vercingetorige divenne il capo della coalizione dei popoli gallici contro l'occupante romano. Forte di quasi duecentocinquantamila uomini, il contingente dell'Arverne non riuscì ad imporsi. Vercingetorige praticò la politica della terra bruciata dopo la caduta di Genobum (Orléans), ma non riuscì ad ottenere la distruzione di Avaricum (Bourges) che fu assediata e presa da Giulio Cesare con tutte le sue riserve di viveri. Tuttavia ha vinto una grande vittoria vicino a Gergovie. Dopo aver inavvertitamente inseguito l'esercito di Cesare, si trovò assediato ad Alesia. Resistendo accanitamente, contava sull'esercito di soccorso per liberarlo, ma sconfitto, dovette arrendersi a Cesare che lo tenne in vita per farlo partecipare al suo trionfo nel 46 a.C.. -VS. Vercingetorige fu poi strangolato nella sua prigione. Dopo la conquista viene fondata Augustonemetum (Clermont-Ferrand) che diventa capitale della civitas. Cesare (BG. I, 31, 45; VII, 3, 5, 7-9, 34, 37, 38, 64, 66, 75, 77, 89, 90; VIII 4, 46 76, 83, 88). Strabone (g. VI, 1-3). Livio (HR. , V, 34; XXVII, 39). Plinio (HN. IV, 109; VII, 166, XXXIV, 45, 47) Kruta: 46, 71, 109, 111, 187, 308-310, 338-339, 349, 351.

Articoli visualizzati di recente

50 Naira NIGERIA  2001 P.27d q.FDC
50 Naira NIGERIA 2001 P.27d q.FDC
10.00 €
FENICIA - ARADOS Hemichalque BB
FENICIA - ARADOS Hemichalque BB
120.00 €
LOUIS XVI Louis XVI BB
LOUIS XVI Louis XVI BB
20.00 €
40 francs or Louis-Philippe 1834 Paris F.546/6 SPL62 NGC
40 francs or Louis-Philippe 1834 Paris F.546/6 SPL62 NGC
2000.00 €
FRANC-MAÇONNERIE - PARIS Médaille, Orient d’Ostwald, Saint Jean au temple de l’Amitié q.SPL
FRANC-MAÇONNERIE - PARIS Médaille, Orient d’Ostwald, Saint Jean au temple de
50.00 €
MAROC SOUS PROTECTORAT FRANÇAIS Essai léger de 5 dirhams Moulay Yussef I an 1331, aluminium, 4 grammes AH 1331 (1913) Paris MS
MAROC SOUS PROTECTORAT FRANÇAIS Essai léger de 5 dirhams Moulay Yussef I an 13
345.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr