+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

bga_210298 - GALLIA - ALLOBROGES (Region di Dauphine) Denier à l’hippocampe, tête à droite

GALLIA - ALLOBROGES (Region di Dauphine) Denier à l’hippocampe, tête à droite MB/q.BB
non disponibile.
Articolo venduto sul nostro negozio (2011)
Prezzo : 55.00 €
Tipo : Denier à l’hippocampe, tête à droite
Data: Ier siècle avant J.-C.
Metallo : argento
Diametro : 13,5 mm
Asse di coniazione : 2 h.
Peso : 2,19 g.
Grado di rarità : R1
Commenti sullo stato di conservazione:
Flan large et frappe relativement centrée, mais avec des reliefs confus à causes de coins rouillés (?). Patine grise légèrement irisée
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo diritto : Tête casquée à droite.

Rovescio


Titolatura rovescio : ANÉPIGRAPHE.
Descrittivo rovescio : Hippocampe à droite.

Commento


Ce type à l’hippocampe avec avers et revers à droite est beaucoup plus rare qu’il n’y parait !.
This type with the seahorse with obverse and reverse on the right is much rarer than it seems!

Cronistoria


GALLIA - ALLOBROGES (Region di Dauphine)

(II - I secolo a.C.)

I popoli delle Alpi si stabilirono in gran parte della Savoia e del Delfinato. Circondata a nord e a est dai Séquanes, dagli Ambarres e dagli Elvezi, a sud dai Voconces e a ovest dai Segusiaves e dagli Elvii, sulla riva destra del Rodano, fu una delle più potenti della Gallia. Controllavano il traffico fluviale sul Rodano all'ingresso del Lago di Ginevra, a Ginevra (Genova), di fronte agli Elvezi e a Vienna (Vienna), il loro oppidum. Stabiliti da tempo in Savoia e nel Delfinato, la loro origine sembra straniera secondo il loro nome ed è possibile che si siano stabiliti in Gallia nel IV o III secolo a.C.. -VS. Fu in parte sul loro territorio che Annibale tentò di attraversare le Alpi nel 218 a.C.. -VS. dove hanno cercato di opporsi al suo passaggio. Alla fine del II secolo a.C. si unirono alla coalizione formata dagli Arverni contro l'avanzata dei Romani nella Valle del Rodano. Alleati di Bituit (Bituitos), re di Arvernes, furono sconfitti nel 121 a.C. -VS. da Gneio Domizio e il loro territorio fu incorporato nella nuova provincia di Narbonese. I Cimbri ei Teutoni devastarono parte del loro territorio alla fine del I secolo a.C.. -VS. Così hanno chiamato i romani per aiutare. Poi fu la volta degli Elvezi nel 58 a.C.. -VS. quando quest'ultimo tentò di attraversare il territorio degli Allobrogi per raggiungere Saintes. Essendo la provincia mal amministrata da un procuratore, gli Allobrogi si ribellarono al dominio romano nel 61 a.C.. -VS. ma questa rivolta fu repressa l'anno successivo. Gli Allobrogi non parteciparono alla campagna del 52 a.C. -VS. e rimase fedele ai romani nonostante avesse ricevuto ambascerie segrete e offerte di alleanza da Vercingetorige. Polibio (H. III, 49-51); Cesare (BG. 1, 6, 10, 11, 14, 28, 44; III, 1, 6; VII, 64, 65); Livio (HR. XXI, 31); Strabone (g. VI, 1). Corta: 71, 290, 300-302, 308-310, 338, 404, 860.

Articoli visualizzati di recente

10 Naira NIGERIA  1973 P.17d BB
10 Naira NIGERIA 1973 P.17d BB
71.00 €
5 Yen GIAPPONE  1889 P.031a q.BB
5 Yen GIAPPONE 1889 P.031a q.BB
800.00 €
BÉARN - SEIGNEURIE DE BÉARN - LES CENTULLES Obole MB
BÉARN - SEIGNEURIE DE BÉARN - LES CENTULLES Obole MB
13.00 €
INGHILTERRA - ANGLOSASSONE Sceat au porc-épic, Série E, VICO q.SPL/SPL
INGHILTERRA - ANGLOSASSONE Sceat au porc-épic, Série E, VICO q.SPL/SPL
68.00 €
50 centimes Napoléon III, tête laurée 1869 Strasbourg F.188/23 MB20
50 centimes Napoléon III, tête laurée 1869 Strasbourg F.188/23 MB20
29.00 €
Essai de 1 franc Chambres de commerce en maillechort 1920 Paris Maz.2583 e SPL
Essai de 1 franc Chambres de commerce en maillechort 1920 Paris Maz.2583 e SPL
250.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr