+ Filtri
Nuova Ricerca
Filtri
Disponibile Parole esatte Solo nel titolo
e-shopCaricamento...
QualitàCaricamento...
PrezzoCaricamento...

E-auction 400-312260 - bgr_627949 - AEOLIA - CIME Hemiobole

AEOLIA - CIME Hemiobole q.BB
Devi Sign-in ed essere un offerente approvato fare un'offerta, Login per fare offerte. Conti sono soggetti ad approvazione e di approvazione sono raggiunti entro 48 ore. Non aspettare fino al giorno di una vendita si chiude per registrarti.Confermando la tua offerta su questo oggetto ti impegni ad un contratto legalmente vincolante per l'acquisto di questo prodotto e fare clic su «offerta» costituisce accettazione dei termini di utilizzo de e-auctions cgb.fr. Offerta deve essere collocato in euro gli importi interi vendita only.The si chiuderà al momento sulla descrizione dell'oggetto, eventuali offerte pervenute al sito dopo l'orario di chiusura non verranno eseguite. Volte transmition possono variare e le offerte potrebbero essere respinto se si attende per gli ultimi secondi. Per ulteriori informazioni ckeck le FAQ.

SENZA COSTI PER GLI ACQUIRENTI.
Valutazione : 120 €
Prezzo : 43 €
Offerta maxima : 51 €
Data di fine vendita : 14 dicembre 2020 14:01:00
partecipanti : 6 partecipanti
Tipo : Hemiobole
Data: c. 450 AC.
Nome della officina / città: Cymé, Éolide
Metallo : argento
Diametro : 7,5 mm
Peso : 0,51 g.
Grado di rarità : R2
Commenti sullo stato di conservazione:
Exemplaire sur un petit flan bien centré. Patine de collection ancienne
N° nelle opere di riferimento :

Diritto


Titolatura diritto : K-Y RÉTROGRADE DE CHAQUE CÔTÉ.
Descrittivo diritto : Tête d’aigle à gauche.

Rovescio


Descrittivo rovescio : Carré creux quadripartite en ailes de moulin.

Commento


La tête de l’aigle très particulière peut faire penser comme pour le monnayage de Sinope à un rapace marin.
The head of the very particular eagle can make one think, as with the Sinope coinage, of a marine bird of prey.

Cronistoria


AEOLIA - CIME

(V - IV secolo a.C.)

Cymé, oggi Sandakli, una delle città più importanti della costa eoliana, si trovava a sud di Myrhina. Aveva un porto e fu fondata dai Locresi. Lei stessa è all'origine della fondazione di Side in Panfilia e di Cuma in Campania. È la patria di Esiodo.

Articoli visualizzati di recente

CARIA - DINASTIA DI CARIA - HECATOMNO Quarante-huitième de statère q.SPL
CARIA - DINASTIA DI CARIA - HECATOMNO Quarante-huitième de statère q.SPL
195.00 €
LUCANIA - VELIA Nomos, statère ou didrachme BB
LUCANIA - VELIA Nomos, statère ou didrachme BB
320.00 €
AEOLIA - CIME Hemiobole q.BB
AEOLIA - CIME Hemiobole q.BB
43.00 €
SICINIA Denier q.BB
SICINIA Denier q.BB
100.00 €
PROBO Aurelianus q.BB
PROBO Aurelianus q.BB
12.00 €
FILIPPO II FIGLIO Antoninien q.SPL
FILIPPO II FIGLIO Antoninien q.SPL
225.00 €

cgbfr.it numismatica

SNENNP - CGB NumismaticsSNCAO - CGB NumismaticsBDM - CGB Numismatics
NGC - CGB NumismaticsPMG - CGB NumismaticsPMG - CGB Numismatics

cgb.fr uses cookies to guarantee a better user experience and to carry out statistics of visits.
To remove the banner, you must accept or refuse their use by clicking on the corresponding buttons.

x
Voulez-vous visiter notre site en Français https://www.cgb.fr